Filippo Juvarra (Messina, 7 marzo 1678 – Madrid, 31 gennaio 1736) è stato un architetto e scenografo italiano, uno dei principali esponenti del Barocco, che operò per lunghi anni a Torino come architetto di casa Savoia. Filippo Juvarra nacque il 7 marzo 1678 nella città di Messina, figlio di Pietro ed Eleonora Tafurri (o […]
In queste pagine presentiamo alcuni degli interventi al Convegno del 7 settembre 2018 presso la Stazione Marittima del porto di Napoli in occasione della presentazione del libro “Per la Macroregione de Mediterraneo occidentale” dei professori Renato D’Amico e Andrea Piraino (Franco Angeli, editore). L’appuntamento è stato organizzato da Paolo Pantani, presidente emerito di Acli Beni Culturali, Stanislao Napolano, presidente dell’Associazione Carlo Filangieri, […]
La pasta era servita sia sulla tavola del ricco, sia su quella del povero. Tuttavia, diverso era il consumo e diverso il punto di vista. Mentre gli aristocratici e i ricchi in genere, consumavano la pasta come una delle portate, a volte considerata di contorno, i poveri si dovevano accontentare di quella e basta, […]
In queste pagine presentiamo alcuni degli interventi al Convegno del 7 settembre 2018 presso la Stazione Marittima del porto di Napoli in occasione della presentazione del libro “Per la Macroregione de Mediterraneo occidentale” dei professori Renato D’Amico e Andrea Piraino (Franco Angeli, editore). L’appuntamento è stato organizzato da Paolo Pantani, presidente emerito di Acli Beni Culturali, Stanislao Napolano, presidente dell’Associazione Carlo Filangieri, […]
La nostra società è immersa negli algoritmi. Ogni volta che visitiamo un sito web cercando un libro o un film, o che navighiamo tra i negozi online, lasciamo dietro di noi una lunga traccia digitale che descrive le nostre abitudini e le nostre preferenze; questa traccia è il «materiale grezzo», il database da cui […]
Ogni giorno pronunciamo in media 16.000 parole parole che usiamo per lavorare per chiacchierare con gli amici per esprimere la nostra opinione ma, se non facciamo sentire la nostra voce, ci rimarrà solo il silenzio… CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT «Un romanzo che fa riflettere e che trasmette un messaggio davvero potente.» Publishers […]
2/2 Sono nel salotto buono di Adolfo Rossi, che pochi conosceranno come giornalista del Corriere della Sera e ancor meno come direttore del Progresso italo-americano, quotidiano statunitense in lingua italiana pubblicato a New York che nei tempi d’oro ha raggiunto la tiratura di ben centomila copie giornaliere. Detto in una parola, il suo quotidiano […]
1/2 Spesso faccio qualche passeggiata e vado a trovare i miei amici. Alcuni sono giovani e con figli. Buona parte sono persone anziane. Ho sempre amato conversare con quest’ultime, perché custodiscono memoria di un mondo così distante da quello che solitamente viviamo con trepidazione, perché dal mondo di oggi dipende il mondo di domani. […]
Luciano De Crescenzo è uno dei maggiori scrittori italiani tradotti all’estero. Autore di best-seller della filosofia spiegata a tutti, De Crescenzo ha un proprio metodo per comunicare e farsi leggere: «Mi metto nei panni di chi sta a sentire, mentre la maggior parte degli intellettuali non diversifica il linguaggio. Il filosofo medioevale Averroè dice […]
Il BASILICO Nel libro Vera cucina genovese, pubblicato nel 1863, non poteva mancare un piatto di pesto. In esso è presente un piatto di pesto d’aglio e di basilico. La lavorazione è molto simile al pesto attuale: vi è una maggiore presenza di aglio e mancano i pinoli. Ma la presenza del pesto risale […]