Questa settimana con BLOGROLL facciamo una capatina sul sito del Sole24 ore. Cosa ci ha attratto? Un interessante articolo di Paolo Legrenzi: «In italiano i verbi indicativi descrivono la realtà, quelli congiuntivi il possibile: Desidererei che rimanessi con me, la combinazione “congiuntivo + condizionale” l’immaginario o l’irreale: Se Vittorio avesse potuto, sarebbe rimasto con […]
Si parla di pizzi, merletti e lavori all’uncinetto. Il mestiere di ricamatore, che prima si imparava in famiglia, oggi è accessibile in scuole professionali, che offrono corsi specifici. Vi sono anche corsi di ricamo on-line. Essendo un lavoro artigianale non di moda bisogna sceglierlo per passione. Ci vuole pazienza e creatività. Le applicazioni non mancano. […]
La Maniera moderna di cui parla Vasari si riferisce a maestri come Leonardo, Michelangelo, Raffaello, che seppero esprimere il vertice di un’arte iniziata con Cimabue e Giotto. Quando quest’arte sfociò nel Manierismo, si prese a modello unicamente lo stile dei tre grandi maestri, tralasciando i canoni classici e guardando alla modernità. Questa sintesi solo per riflettere […]
Nel 1837, la giovane regina Vittoria fece di Buckingham Palace la residenza reale ufficiale. Ma non tutto era oro quello che luccicava. Il palazzo presentava degli inconvenienti tutt’altro che secondari. Escludendo le sale principali di rappresentanza belle e sfarzose, il resto della casa era molto meno decorato. Ma non basta: i caminetti per riscaldarsi […]
Giufà, giacché era mezzo rimbambito, nessuno gli faceva una cortesia, come sarebbe a dire di invitarlo o dargli qualche cosa (in denaro o da mangiare). Giufà una volta andò in una masseria, per avere qualcosa. I massari appena lo videro così malandato poco mancò che non gli scagliassero il cane addosso; e lo mandarono […]
Il poeta Jean Moréas, oggi poco conosciuto, fu un importante autore francese di fine Ottocento. Di origine greca, battezzato col nome di A. Papadiamantopoulos, nacque nel 1856 ad Atene, ed essendo di famiglia benestante (suo padre era giudice), ebbe l’opportunità di studiare il francese in patria. Imparata la seconda lingua, assai bene, nel 1875, partì […]
La realtà apparente e materiale è considerata, da un simbolista, fuorviante per un poeta (sfiduciando, quindi, la scienza, il suo metodo e la sua realtà fisica), in quanto esso esprime una realtà più profonda e misteriosa, in quanto inconscia. Egli, attraverso l’intuizione, deve saper cogliere l’intima essenza delle cose, le più varie emozioni e […]
Torniamo a leggere le pagine del sito IL LIBRAIO dove troviamo dei buoni consigli per una buona lettura. Infatti «spesso capita di leggere un libro, un testo o un brano e rendersi conto di non ricordare nulla (o quasi) di ciò che vi era scritto. Ecco quindi i “trucchi” per memorizzare meglio ciò che […]
Il mestiere del sarto non è semplice, come potrebbe sembrare. Occorre gusto e fantasia, ma anche abilità tecnica e attenzione ai minimi particolari. Questo mestiere non si può improvvisare, ma richiede una grande esperienza lavorativa, che ci si crea soltanto lavorando nella pratica quotidiana. Insomma, per fare il sarto ci vuole stoffa. Non è […]
Antonello da Messina. Che questa Città, alla ricerca di una identità sopita, veda finalmente in uno dei suoi figli più prestigiosi un punto di riferimento? Si può ben sperare. A Palazzo dei Leoni è presentata la Fondazione di Partecipazione “Antonello da Messina”, per lo studio e la promozione del grande artista rinascimentale. Nell’Aula Magna dell’Università […]