Pagine a tema: Summer (estate) Summer, Lake Ontario (Estate, il lago Ontario) è stato dipinto in Inghilterra per la serie di cromolitografie di E. Gambert and Company. Il dipinto fu ispirato direttamente da New England Scenery di Frederic Church, nel 1851. Cropsey dipinse l’America come un nuovo Eden dove i coloni ritagliano un paradiso pastorale […]
Pagine a tema: Summer (estate) Questo dipinto è una delle cinque scene di spiaggia prodotte da Monet nell’estate del 1870, che potrebbero essere state bozzetti preparatori per un dipinto più grande che Monet intendeva esporre al Salon. La figura a sinistra è probabilmente la moglie di Monet, Camille, e la donna a destra potrebbe essere […]
Pagine a tema: Summer (estate) Flaming June (Giugno fiammeggiante) è un dipinto di Sir Frederic Leighton, realizzato nel 1895. Dipinto con colori ad olio su una tela quadrata 47 × 47 pollici (1.200 mm × 1.200 mm), è ampiamente considerato l’opus magnum di Leighton, che mostra il suo classicismo naturalistico. Si pensa che la donna […]
Sappiamo tutti che gli elefanti sono dotati di un’incredibile memoria spaziale, olfattiva, visiva e uditiva, ma forse non è altrettanto noto che alcuni uccelli riescono a nascondere il cibo in più di mille posti diversi senza dimenticarsene uno solo. O che le lucertole ritrovano la strada anche nel labirinto più tortuoso. Tutti gli studi più […]
L’interesse per i sogni ha una lunga storia. Dagli antichi oracoli fino a Sigmund Freud l’uomo ha tentato di rispondere a tre grandi domande: Perché sogno? Che cosa dicono di me i miei sogni? Come possono aiutarmi? Eppure, ancora oggi, sappiamo così poco di questa parte così profonda e nascosta di noi, nonostante la psicoanalisi […]
Le prime notizie storiche sulle tecniche di produzione dei formaggi sardi risalgono alla fine del ‘700. I formaggi allora prodotti erano denominati i bianchi, i rossi fini, gli affumicati, la fresa e lo spiatatu. Il rosso fino e l’affumicato potrebbero essere considerati i progenitori del Pecorino Sardo DOP. Questi formaggi venivano ottenuti da latte crudo o […]
Le forzature che hanno accompagnato la costruzione negli anni 1930 del mito di Sant’Elia pioniere dell’architettura moderna, hanno orientato il successivo dibattito critico, alimentando come reazione una sterile polemica sulla sua appartenenza al Futurismo, condizionata da pregiudizi ideologici e culturali. Ad una storicizzazione tendenziosa che ha inteso confinare la sua produzione nell’area di un tardo […]
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima metà apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. […]
La gente cerca da sempre di portare certezza nella propria vita tentando di prevedere ciò che l’attende dietro l’angolo. Ecco otto modi affascinanti in cui gli europei hanno cercato le risposte. Abbiamo osservato le stelle e gli schemi delle nuvole, scrutato goccioline di metallo fuso, ispezionato viscere di animali, offerto mani, piedi e volti a […]
Chi ricorda le cartoline? Acquistate dai tabaccai della città, a Messina per esempio, lungo la via Garibaldi parallela al Porto con le sue navi ormeggiate e allora interamente praticabile. Si potevano vedere i turisti scegliere le vedute più belle, scriverle e indirizzarle seduti al tavolo di un bar mentre sorbivano una granita con panna e […]