di Giuseppe Campione 2. Le città e le stanze del territorio, nella metafora di L.B. Alberti, scene locali dai contorni incerti e sovrapposti, che “nel loro montaggio complessivo, si catalizzeranno nei luoghi di maggiore dinamismo”, e allora la regione del nostro possibile approccio saranno connessione, relazione, in una maglia di gravitazioni e di gerarchie, saranno […]
Mostra “Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi“Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di MoscaPalazzo Chiericati e Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni MontanariDal 23 novembre 2018 al 10 marzo 2019 I capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta patrimonio del Museo Pushkin di Mosca tornano eccezionalmente in Italia per essere ammirati […]
di Giuseppe Campione Dai processi di interpretazione culturale, sottesi alle incidenze e alle eccedenze territoriali, con ambiguità, distanziamenti, racconti dello sviluppo storico nella crisi non risolta dei discorsi occidentali, delle antropologie, che pur egemoni per via di declamata, non sufficientemente contrastata, portata planetaria, alla globalizzazione vista dalla parte delle vittime. Quali sono gli elementi essenziali […]
Metlicovitz – L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicitàTrieste, Civico Museo Revoltella e Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”16 Dicembre 2018 – 17 Marzo 2019 150 anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano. È lui l’autore di decine di manifesti memorabili, dedicati a prodotti commerciali e industriali, ma anche […]
Che aspetto ha? Quale sarà la nostra forma, se mai vi entreremo? Ci saranno piante, animali, fiumi? Vedremo Dio da vicino? Oppure conosceremo un’altra forma di «vicinanza»? Sarà possibile incontrare i nostri cari defunti? Tanto facile da evocare, il paradiso rimane, pur dopo millenni di scritti e di riflessioni, una delle «cose» più difficili da […]
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima occasione per spiegare come funziona la scienza. Per questo ne ha scelti nove, tra più e meno noti, e sulla loro traccia ha costruito questo libro, divertente, stimolante, ironico e che ha la capacità di sconcertare con […]
di Paolo Pantani Le Macroregioni si ispirano all’obiettivo stabilito con il Trattato di Lisbona che abolisce i “pilastri”, provvede al riparto di competenze tra Unione e Stati membri, rafforza il principio democratico e la tutela dei diritti fondamentali, promuove la costituzione di macroaree per la coesione territoriale, anche fra paesi non appartenenti alla UE, puntando […]
L’AMORE MATERNO alle origini della pittura moderna da Previati a BoccioniVerona, Palazzo della Ragione, Galleria d’Arte Moderna A. Forti07 Dicembre 2018 – 10 Marzo 2019Mostra a cura di Francesca Rossi e Aurora Scotti Il tema della maternità, in un momento nodale nell’arte italiana fra Otto e Novecento, è al centro della mostra L’amore materno alle […]