La crescita dell’ecosistema dell’innovazione in Europa e in Italia:prospettiva storica e proiezione futura
Martedì 21 febbraio 2023
Orario: 14:30 – 17:30
Spazio Europa, Via IV Novembre, 149 – Roma
Ingresso a partire dalle 14:00
14:30 Introduzione ai lavori
TIBERIO GRAZIANI – Chairman Vision & Global Trends
Relazioni
LUIGI NICOLAIS – Presidente Cotec, Presidente Materials From Research to Business
FABIO PISTELLA – ENR Ente Naz. Ricerca e promozione per la standardizzazione, Consigliere di Amministrazione – già Presidente Cnr e Direttore generale Enea Tra competizioni e alleanze: nuove declinazioni di autonomia e interdipendenza
LUIGI AMATI – Chairman Business Angels Europe Finanza per l’innovazione: prospettiva storica e proiezione futura
NICOLETTA AMODIO – Executive Adviser Ricerca & Innovazione – Confindustria Utopia e disincanto
MARCO BACCANTI – Direttore generale Fondazione ENEA Tech e Biomedical L’evoluzione degli ecosistemi dell’innovazione: dai distretti industriali, ai parchi scientifici e tecnologici, all’open innovation
ANDREA DI ANSELMO – Presidente META Group, Vice Presidente INSME Del buon uso della ricerca e dei suoi risultati
Sono aperte le prenotazioni per partecipare alla nuova edizione di The Best of, la storica rassegna di laboratori e spettacoli musicali che il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna propone a bambini e genitori per trascorrere il weekend insieme giocando, imparando e divertendosi con la musica. Nel 2023 il primo dei due cicli proposti ogni anno si svolgerà dal 28 gennaio al 27 maggio. I piccolissimi della fascia d’età 0-36 mesi, accompagnati dai rispettivi genitori, sono i protagonisti indiscussi di Mamamusica, appuntamento fisso della programmazione didattica del museo, sia nella versione laboratorio in più incontri sia nella versione open del Mamamusica ensemble “disturbato”in cui i bimbi potranno gattonare a ritmo delle musiche suonate e cantate dal vivo dai musicisti e dagli stessi genitori. I bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni potranno invece danzare ed esprimersi con un ospite speciale del museo, il musicista e performer brasiliano Charles Raszl, e con i laboratori del progetto speciale Sounds book, che ha vinto LEGGIMI 0-6 bando per la promozione della lettura nella prima infanzia. Un progetto interregionale di rete a cui il Museo della musica ha aderito, che promuove la lettura nella fascia di età 0-6 come attività fondamentale per lo sviluppo neuropsicologico dei bambini, la crescita del capitale umano e la costruzione di un tessuto socio-culturale condiviso, formato da enti pubblici e privati, che animerà per un anno i territori di Bologna e Torino. I più grandi invece si cimenteranno nella Capoeira, forma d’arte che combina ritmo, movimento e gioco. Gioco, lotta, danza… l’unico modo per capire veramente cos’è la Capoeira, è provarla! Novità di questa edizione: la “prima” della nuova produzione Animali musicali, the show!frutto dell’ormai pluridecennale collaborazione con La Baracca-Teatro Testoni Ragazzi, a cura di Bruno Cappagli e Linda Tesauro. Buon divertimento!
Programma
The Best of Museo della Musica di Bologna
Da 0 a 36 mesi
Sabato 4/11/18/25 febbraio > Mamamusica I h 10 (19-26 mesi) / h 11.15 (27-36 mesi) Sabato 6/13/20/27 maggio > Mamamusica II h 10 (0-18 mesi) / h 11.15 (19-26 mesi) Progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele), Tommy Ruggiero (voce, percussioni) Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.
Sabato 15 aprile > Mamamusica ensemble “disturbato”h 10 (0-24 mesi) / h 11.15 (25-36 mesi) Mamamusica ensemble Con Luca Bernard (voce, contrabbasso), Enrico Farnedi (voce, tromba), Serena Pecoraro (voce, ukulele), Paolo Prosperini (voce, chitarra), Tommy Ruggiero (voce, percussioni), Linda Tesauro (voce) Il Mamamusica ensemble accoglie bimbi e genitori in un vero e proprio bagno di suoni con musica del repertorio classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la voce.
Da 3 a 6 anni
Sabato 4/11/18 marzo > Samba lê lê per genitori e bambini da 4 a 6 anni con Charles Raszl Pum pum cià pum pum… attraverso tecniche di body music, Charles Raszl artista, performer, musicista e membro dell’esplosivo gruppo Barbatuque, ci porta in mezzo a ritmi di provenienza brasiliana. Lo sfondo è sempre il gioco e il gioco ritmico di gruppo per sensibilizzare i piccoli partecipanti sulle infinite possibilità musicali che il corpo offre.
Progetto Sounds book Sabato 25 marzo h 10.30 > Leggere mossi_speciale “La danza delle mani” per genitori e bambini da 4 a 6 anni con Francesca Antonino e Silvia Berti a cura di Associazione MUVet A partire dagli albi di Hervé Tullet lo spazio dell’incontro si disegna e si trasforma in una danza che coinvolge adulti e bambini. In questo laboratorio il corpo e l’oggetto-libro sono al centro dell’esperienza di esplorazione e composizione delle possibilità espressive e di relazione con gli altri, lo spazio, l’ambiente. Un’occasione da non perdere, per leggere mossi! Si consiglia abbigliamento comodo.
Sabato 6 maggio h 10.30 > Conta che ti conto per genitori e bambini da 5 a 6 anni con Laura Masi e Alice Ruggero a cura di Associazione Q.B. QuantoBasta Una musicista e una danzatrice invitano i bambini a usare la voce e il corpo per giocare con le conte e le filastrocche in tante lingue diverse, scoprendo il legame tra il rap e le conte, tra la body percussion e i giochi della tradizione, in un gioco collettivo che valorizza l’espressività personale.
Progetto Sounds book Sabato 13 maggio h 10.30 > Leggere mossi_speciale “Questo libro fa di tutto” per genitori e bambini da 3 a 4 anni con Gaia Germanà e Elena Soverini a cura di Associazione MUVet Ispirato a Questo libro fa di tutto di Silvia Borando (ed. Minibombo, 2017) il laboratorio sviluppa l’idea dell’incontro “dinamico” tra piccoli e grandi sul territorio comune del libro che può avere formati diversi, disegnare paesaggi e costruire case, nascondigli, mondi inaspettati, danze inedite… Un’occasione da non perdere per leggere mossi! Si consiglia abbigliamento comodo. Progetto Sounds book Sabato 20 maggio h 10.30 > Canzoni a matita per genitori e bambini dai 3 ai 4 anni con Laura Francaviglia e Marta Abatematteo a cura di Associazione Q.B. QuantoBasta Una musicista e una cantante giocano con le parole di tante lingue diverse, cogliendone le differenti musicalità ed esplorandole attraverso l’imitazione e la variazione. Alcuni elementi dei testi proposti si rivolgono direttamente ai bambini, sollecitando la loro diretta partecipazione, mentre altri coinvolgono i genitori, regalando qualche spunto ironico e divertente.
Da 6 a 8 anni
Sabato 28 gennaio / 4/11 febbraio h 10.30 > Capoerinha! per genitori e bambini da 6 a 8 anni con Federico Nicolis Preto, Filippo Scotti, Beatrice Dusio a cura di Associazione Angola Palmares Un gioco, una lotta, una danza, la capoeira è tutto questo… e ovviamente musica! Un laboratorio per esplorare questa incredibile manifestazione della cultura afro-brasiliana: attraverso il racconto di storie e di canzoni, si impara a schivare i pericoli e a scoprire strumenti strani e misteriosi, ma soprattutto un altro dei tanti modi di giocare insieme con la musica.
Sabato 25 marzo h 17 > Dietro le quinte per genitori e bambini da 6 a 7 anni visita animata in museo con laboratorio artistico con Melina Riga – Progetto Musei e Cultura dell’Accessibilità Scopriamo insieme i segreti nascosti del museo seguendo la musica in un incontro dedicato all’esplorazione dello spazio museale e al racconto delle storie che nascondono alcuni oggetti esposti. Un’occasione per stimolare la curiosità tramite una caccia al suono, la lettura di un albo illustrato e una breve attività artistica alla fine della visita.
Sabato 22 aprile h 10.30 > Animali musicali, the show! per genitori e bambini da 6 a 8 anni a cura di Bruno Cappagli e Linda Tesauro in collaborazione con La Baracca-Teatro Testoni Ragazzi con Rita Favaretto, Serena Pecoraro, Tommy Ruggiero Due musicisti professionisti e una danzatrice, nei panni di bizzarri e un po’ strampalati etologi, illustrano il comportamento di alcuni animali particolarmente “musicali”. La danza su ragnatela dell’argiope, il ragno vespa giallo e nero, le canzoni di corteggiamento delle cicale, i concerti delle megattere, le evoluzioni canore del cardellino o le imitazioni dell’uccello lira, richiamano alla memoria tanta parte dei repertori inventati dagli uomini, animali fra gli animali, che della natura sono stati i primi allievi consapevoli.
Tariffe laboratori | € 5 ad incontro a partecipante Animali musicali, the show! e Concerto disturbato | € 6 a partecipante Per i laboratori in più appuntamenti, il pagamento è anticipato. Prenotazioni La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori e aperti dal 18 gennaio 2023: • presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura • on line (con una maggiorazione di € 1) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events
I biglietti non sono rimborsabili. Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare i voucher degli eventi annullati telefonando alla biglietteria del museo negli orari di apertura. Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l’età per partecipare al laboratorio.
Informazioni Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna Tel. +39 051 2757711 museomusica@comune.bologna.it www.museibologna.it/musica Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica YouTube: MuseoMusicaBologna
Orari di apertura martedì, mercoledì, giovedì h 11-13.30 / 14.30-18.30 venerdì h 10-13.30 / 14.30-19 sabato, domenica, festivi h 10-19 lunedì chiuso Settore Musei Civici Bologna www.museibologna.it Instagram: @bolognamusei
Sala Lettura della Biblioteca via I Settembre,117-Palazzo Arcivescovile
Si terrà sabato 28 gennaio, alle ore 17:00, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” di Messina, la presentazione del testo “I Racconti di Giulio. Frammenti” dello scrittore messinese Pippo Donato (Di Nicolò Edizioni, 2020), con prefazioni dell’Attrice Daniela Conti e del Poeta Claudio D’Audino. L’evento si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice della Biblioteca, Dott.ssa Tommasa Siragusa, che fungerà poi da Coordinatrice. Seguiranno, quindi, i contributi di valore del Prof. Giuseppe Rando, già Ordinario di Letteratura italiana Unime, e della Prof.ssa Paola Radici Colace, già Ordinario di Filologia Classica Unime. Sarà presente l’Autore. Saranno rese letture dal testo dall’ Attore e Regista messinese Nico Zancle.
Nel 2019, tra gli appuntamenti del palinsesto stilato da questo Istituto, era contemplata anche la presentazione di “29 Settembre”, primo romanzo di Pippo Donato, redatto a due mani con la romana Paola Contessa. Le pagine del libro scorrevano, delineando un po’ per volta al lettore e al fruitore del momento culturale, i tratti dell’animo del protagonista l’autoironico Giulio Dagnino, alter ego dell’Autore stesso. Con la pubblicazione de “I Racconti di Giulio. Frammenti”, Pippo Donato riprende la trama, aggiungendo quei “frammenti” essenziali per entrare più in profondità nel personaggio, figura emblematica del siciliano che si adegua al dover vivere altrove. La narrazione del testo è contraddistinta da naturalezza e capacità di
rendere bene la quotidianità, magari rievocandone le storie più incisive, i rapporti, anche amicali, o di semplice conoscenza “tout court”, rimasti intrappolati nella sua mente, fino a farsi ricordi indelebili…Momenti significativi di un’esistenza che potrebbe essere la nostra, una qualunque delle tante, intrisa di nero lutto e flagrante luce, ma che non scende a compromessi con la propria dignità, percorre comunque la propria strada anche quando diviene impervia, se del caso addolcendo la desolazione attraverso il godimento dei piccoli piaceri, materiali e non.
Il 10 dicembre 2022, il volume è stato presentato al pubblico per la prima volta nella cittadina di Milazzo (Messina). Alla interessante manifestazione, svoltasi presso la presso la chiesa fortezza cinquecentesca dedicata a San Rocco, tra gli autorevoli Relatori, si è annoverata anche la Direttrice della Biblioteca, Dott.ssa T. Siragusa, e con un significativo contributo inviato e letto dagli organizzatori.
Vi attendiamo numerosi! Siamo certi che l’argomento riuscirà a catturare gli animi, coinvolgendo e trasportando tutti nel mondo di sentimenti e di episodi di vita quotidiana di Giulio/Pippo Donato.
Dopo la trattazione dell’argomento, verrà lasciato ampio spazio al Dibattito.
(A cura di Ufficio Relazioni con il Pubblico. Maria Rita Morgana)
Pippo Donato– Note biografiche
Pippo Donato, messinese, già imprenditore e manager, ha vissuto a Trieste, Palermo e Milano. Appassionato lettore, si interessa di musica, fotografia e cucina. Nel 2017 ha scritto racconti per il settimanale 109. Nel 2018, in collaborazione con la scrittrice Paola Contessa ha pubblicato, come già accennato, il primo romanzo dal titolo “29 Settembre”.
INFO
L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.
Quanti non potranno essere presenti fisicamente all’evento, potranno scrivere commenti o quesiti che verranno posti all’Autore e ai Relatori nei post dedicati sulla pagina Facebook della Biblioteca:
In seguito, sarà pubblicata la ripresa video dell’evento.