

Cilindro cuneiforme con iscrizione reale sulle gesta del re Sennacherib
Argilla, L. 21 cm; l. 13 cm; sp. 1,2 cm
Ninive, città bassa settentrionale, Area H, F.2575
Inv. NE.22.O.170, Iraq Museum
700 a.C.
Il testo descrive in dettaglio le prime tre campagne militari di Sennacherib, la costruzione del Palazzo di Sud-Ovest a Ninive, e altre opere realizzate nella capitale del regno. Nella terza campagna (701 a.C.), il re assiro marciò alla testa dell’esercito verso il Levante, ricevendo tributi e doni dai sovrani locali; sconfisse inoltre una coalizione guidata dall’Egitto, catturò numerose città appartenenti al regno di Giuda, e minacciò di assediare Gerusalemme ottenendo infine la sottomissione di Ezechia, così come narrato, in termini parzialmente diversi, nella tradizione veterotestamentaria.

Amuleto raffigurante la testa del demone Pazuzu
Bronzo, L. 4,8 cm; l. 2,6 cm; sp. 2,4 cm
Ninive, città bassa settentrionale, Area B, F.2979
Inv. NE.22.O.83, Iraq Museum
VII secolo a.C.
Inaugurazione alla presenza di Abdul Latif Rashid
Presidente della Repubblica dell’Iraq
Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
King Abdulaziz Chair for Islamic Studies | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
Gli Assiri all’ombra delle Due Torri – Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
A cura di Nicolò Marchetti
14 giugno – 17 settembre 2023
Museo Civico Medievale, Bologna
Inaugurazione al pubblico martedì 13 giugno 2023 ore 19.00
Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare nella Sala del Lapidario la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive, visibile dal 14 giugno al 17 settembre 2023.
L’iniziativa espositiva, a cura di Nicolò Marchetti, è promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, King Abdulaziz Chair for Islamic Studies | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive in occasione della restituzione all’Iraq di un oggetto mesopotamico sequestrato in Italia da parte del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Si tratta di un mattone cotto del re assiro Salmanassar III (858-824 a.C.) con un’iscrizione cuneiforme che ne rivela la sicura provenienza dalla ziggurat (tempio-torre a gradoni) dell’antica Kalkhu (moderna Nimrud), la prima capitale dell’impero neoassiro, distrutta nel 2016 dall’iconoclastia dell’ISIS.
All’atto di riconsegna ufficiale del reperto ha presenziato S.E. il Presidente della Repubblica dell’Iraq, Abdul Latif Rashid, che ha inaugurato la mostra in forma strettamente riservata martedì 13 giugno 2023 alle ore 17.30, in occasione della Visita di Stato in Italia che toccherà le città di Roma e Bologna. Sono intervenuti: Matteo Lepore, sindaco di Bologna; Elena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana; Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura; Eva Degl’Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna; Nicolò Marchetti, professore ordinario Università Bologna e curatore della mostra; Giuseppe De Gori, comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Bologna; Piera Bossi, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Busto Arsizio; Massimo De Filippo, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio; Francesca Tomba, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bolognae le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

Mattone cotto con iscrizione reale
Argilla, L. 35,7 cm; l. 33,7 cm; sp. 10,8 cm
Kalkhu (moderna Nimrud), originariamente dalla ziggurat di Ninurta
Senza Inv., in corso di trasferimento all’Iraq Museum
Regno di Salmanassar III (858-824 a.C.)
ISCRIZIONE: “Salmanassar (III), grande re, re potente, re del mondo, re d’Assiria, figlio di Assurnasirpal (II), grande re, re potente, re del mondo, re d’Assiria, figlio di Tukulti-Ninurta (II), anch’egli re del mondo e re d’Assiria. Muratura della ziggurat della città di Kalkhu”
La mostra è posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica dell’Iraq, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Ambasciata dell’Iraq in Italia, Ambasciata d’Italia in Iraq e Iraqi State Board of Antiquities and Heritage.
Il progetto è stato concepito con una nuova formula di mostra sostenibile con l’obiettivo di comunicare al pubblico contenuti storici relativi all’impero neoassiro (Mesopotamia, IX-VII secolo a.C.), attraverso modelli digitali stampati in 3D,raccontando alcune specificità e sfide della collaborazione scientifica e cooperazione italiane con la Repubblica dell’Iraq e con la città di Mosul in particolare.
Dopo la liberazione della metropoli, nel giugno 2017, dall’occupazione da parte dell’ISIS che durava sin dal 2014, la Missione Archeologica Iracheno-Italiana è stata chiamata a dare un contributo all’esplorazione e alla protezione del settore orientale corrispondente all’antica Ninive, leggendaria capitale dell’Assiria ormai gravemente minacciata dall’espansione urbana, tanto che oggi oltre un terzo del sito può dirsi pressoché perduto per l’esplorazione archeologica.
Tra il 2019 e il 2022 sono state condotte quattro campagne annuali congiunte tra Università di Bologna e Iraqi State Board of Antiquities and Heritage, dirette da Nicolò Marchetti, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre che della Volkswagen Foundation, con il progetto KALAM, e del J. M. Kaplan Fund nell’ambito di progetti di restauro e formazione di personale locale.
36 repliche al vero di sigilli e cretule neoassiri e di testi cuneiformi provenienti dal progetto di scavo nel mega-sito di Ninive, che si estende su 750 ettari con 12 km di mura, sono state scelte per raccontare storie antiche e moderne. Tra queste è presente la riproduzione del mattone del re assiro Salmanassar III proveniente dalla ziggurat dell’antica Kalkhu sequestrato dai Carabinieri. Esso apparteneva a un monumento distrutto nel 2016 dai bulldozer dell’ISIS, pertanto il ritorno all’Iraq di un elemento architettonico di una struttura andata perduta rappresenta un elemento importante anche sul piano simbolico.

Argilla, L. 2,5 cm; l. 2,1 cm; sp. 0,8 cm
Ninive, città bassa settentrionale, Area H, F.1679
Inv. NE.21.O.415, deposito dello SBAH a Mosul
VII secolo a.C.
Sono inoltre esposti anche due frammenti di rilievi palatini della metà del VII sec. a.C. scoperti dalla missione italiana nel 2022 nel Palazzo Nord di Assurbanipal e un ulteriore frammento dalle collezioni del Museo Archeologico di Venezia, pressoché identico agli altri due e anch’esso proveniente dall’acropoli di Ninive.Il percorso espositivo si completa con l’allestimento nella Sala delle Arche, all’interno della collezione permanente del museo, di tre sculture realizzate dagli artisti contemporanei di origine irachena Baldin Ahmad, Resmi Al Kafaji e Qassim Alsaedy, che da oltre quarant’anni vivono in esilio in Europa e hanno unito le loro ricerche e comuni vicende biografiche nel progetto espositivo itinerante Two Shores (Due Sponde).
SCHEDA TECNICA Titolo mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive A cura di Nicolò Marchetti Progetto espositivo Antonio Gottarelli Promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica King Abdulaziz Chair for Islamic Studies | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive Sede Museo Civico Medievale Via Manzoni 4 | 40121 Bologna Periodo di apertura 14 giugno – 17 settembre 2023 Inaugurazione Martedì 13 giugno 2023 ore 19 Orario di apertura Martedì, giovedì 10-14 Mercoledì, venerdì 14-19 Sabato, domenica, festivi 10-19 Chiuso lunedì non festivi Ingresso Intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale giovani tra 19 e 25 anni € 2 | gratuito possessori Card Cultura Informazioni Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica Via Manzoni 4 | 40121 Bologna Tel. +39 051 2193923 museiarteantica@comune.bologna.it www.museibologna.it/arteantica Facebook: Musei Civici d’Arte Antica Instagram: @museiarteanticabologna TiKTok: @museiarteanticabologna Twitter: @MuseiCiviciBolo Settore Musei Civici Bologna www.museibologna.it Instagram: @bolognamusei Twitter: @bolognamusei Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna Via Don Minzoni 14 | 40121 Bologna Tel. +39 051 6496653 / 6496620 ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it Elisa Maria Cerra elisamaria.cerra@comune.bologna.it Silvia Tonelli silvia.tonelli@comune.bologna.it |
COLOPHON Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica dell’Iraq Con il patrocinio di Ministero della Cultura, Ministro Gennaro Sangiuliano Ambasciata dell’Iraq in Italia, Ambasciatore Saywan Barzani Ambasciata d’Italia in Iraq, Ambasciatore Maurizio Greganti Iraqi State Board of Antiquities and Heritage, Chairman Laith Hussein Comitato scientifico Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Nicolò Marchetti, Gianni Marchesi, Palmiro Notizia, Gabriele Bitelli, Francesca Cavaliere, Claudia D’Orazio, Gabriele Giacosa, Eleonora Mariani, Jacopo Monastero, Serafino Rosso, Marco Valeri, Nadia Barbi Comune di Bologna: Massimo Medica, Eva Degl’Innocenti Iraqi State Board of Antiquities and Heritage: Laith Hussein, Ali Obeid Shalgam, Khairuldeen Ahmed Al Juhaishi, Rwaed Muwafaq Mohammed Progettazione grafica e realizzazione allestimento Antonio Gottarelli, Federica Proni (Te.M.P.L.A. – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) Testi pannelli Nicolò Marchetti, Claudia D’Orazio, Gabriele Giacosa, Jacopo Monastero, Gianni Marchesi, Palmiro Notizia Traduzioni in arabo Mohammed Al Khalid Realizzazioni 3D NEARCHOS.it: Jacopo Monastero: coordinamento produzione 3D, fotogrammetria, modellazione, stampa 3D, assemblaggio/rifinitura Denny Zenari: modellazione, stampa 3D Francesca Cavaliere: fotogrammetria e modellazione del rilievo MAV 48 Mattia Carli: rifinitura e pittura modelli Matteo Piccoli: supporti in plexiglass Serafino Rosso: video editing Per il mattone da Kalkhu Gabriele Bitelli: rilievo 3D e modellazione TryeCo: stampa 3D e rifinitura Con il sostegno di Iperceramica Con la partecipazione espositiva di Baldin Ahmad, Resmi Al Kafaji, Qassim Alsaedy Con la collaborazione tecnica di Museo Archeologico Nazionale di Venezia Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Arc.a Monte Bibele aps NEARCHOS.it TryeCo CRANE 2.0 – University of Toronto Partner della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, DGDP Ufficio VI Iraqi State Board of Antiquities and Heritage Volkswagen Foundation – KALAM project J.M. Kaplan Fund |