
“Taormina: una storia… e non solo” è l’ultimo libro pubblicato da Armando Siciliano editore. L’ha scritto Giuseppe Restifo e lo presenteranno Alessandro Abbate, Mario Bolognari e Sergio Todesco, sabato 28 ottobre 2023 (ore 17). L’appuntamento è a Taormina presso l’Archivio storico – Biblioteca comunale (vico Teofane Cerameo, a due passi da piazza 9 aprile).
Taormina è una meravigliosa vetrina, una località che si è costruita la fama di meta internazionale del turismo dalla metà del Settecento fino ai nostri giorni. Ma la narrazione di quasi tre secoli di questa storia ha finora oscurato i taorminesi. Tanto che, a un certo punto, Taormina appare subirla, più che farla, la sua storia. La fortuna di un piccolo centro urbano non è determinata però solo dai turisti, ma anche dalla società che li accoglie e che con loro si confronta. Le pagine di questo libro riportano il faccia a faccia di lunga durata fra stranieri e taorminesi, al di là di esaltazioni o demonizzazioni, non tralasciando il rapporto con l’evoluzione del contesto ambientale.
Le immagini di Taormina rendono avvincente il fascino di questa ricerca.
Giuseppe Restifo è un felice ricercatore indipendente, dopo essere stato professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Messina. L’autore ha sempre centrato le sue ricerche sulla storia del Mediterraneo. Ha pubblicato con la nostra casa editrice Epidemie e società nel Mediterraneo di età moderna (2001); Quando gli Americani scelsero la Libia come “nemico”. Un nocchiero siciliano e i marines alla conquista di Tripoli (1801-1805) (2007).
Indice Primi albori d’una storia, non solo turistica Un luogo fra monti e mare Dentro la città Un ambiente di rilievi e d’acque La Taormina marittima Alberi e fiori tra le rupi Marmi, cave, vene telluriche Consapevolezza della storia di città Una storia militare Il governo del territorio I Giardini Vita religiosa e Chiesa Classi emergenti e intellettuali interessanti Un difficile primo Ottocento Viaggiatori affascinati, viaggiatori distratti, ospitati tutti La polemica sul riuso delle pietre antiche Guide e ciceroni Sguardi esterni arroganti Regolamenti e usanze locali Taormina crocevia: strade e ferrovia Arriva il treno Premure archeologiche Il primato taorminese nei beni culturali Restauri e collaborazioni La guardia degli Scavi, la cura delle Antichità La municipalità si batte per i suoi beni Dopo la guerra, le riparazioni e il rilancio La ricerca delle “anticaglie” Albergare a Taormina Il caso del “Timeo”, primo albergo La vicenda del “San Domenico” L’intraprendenza turistica “Veramente falsi” da Taormina al British Museum Antiquari a Taormina Non è tutto oro quel che luccica Taorminesi del Novecento Un ingrandimento a più toni L’impalcatura di una cittadina turistica Se Ulisse fosse passato da Taormina Von Gloeden e dintorni Il guaio della grande guerra Originali umori Uno storico taorminese Nativi e stranieri Indole degli abitanti Turismo fra le due guerre Il 9 luglio del ’43 Avite virtù, peripezie contemporanee Abbordando il futuro Indice dei Nomi Indice delle illustrazioni. |
Associazione culturale “Cantiere sociale” – Messina – 18 ottobre 2023 |