
IL DIPINTO
Il Ritratto di Ferdinando IV è un dipinto olio su tela di Anton Raphael Mengs, realizzato nel 1759 e conservato all’interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli. Il dipinto è stato commissionato a Anton Raphael Mengs dalla regina Maria Amalia di Sassonia per celebrare l’ascesa al trono del regno di Napoli del figlio Ferdinando I delle Due Sicilie, a soli otto anni, a seguito dell’abdicazione del padre Carlo III, destinato a diventare il nuovo sovrano di Spagna: si tratta quindi del primo ritratto ufficiale del nuovo re, di cui esiste una copia, sempre dello stesso artista, datata 1760 e conservata al Museo del Prado di Madrid; quella conservato al museo di Capodimonte, nella sala 33 dell’Appartamento Reale della reggia di Capodimonte, risulta però essere di fattura e qualità pittorica migliore.
CONTINUA LA LETTURA SU WIKIPEDIA: Il Ritratto di Ferdinando IV
L’ARTISTA
Anton Raphael Mengs (Aussig, 12 marzo 1728 – Roma, 29 giugno 1779) è stato un pittore, storico dell’arte e critico d’arte tedesco, attivo anche a Roma e a Madrid. L’artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo. Rinnegando la tradizione pittorica del Barocco e del Rococò, attraverso lo studio dell’antico e di Raffaello, Mengs creò composizioni di nobile semplicità, con colori chiari e brillanti.
CONTINUA LA LETTURA SU WIKIPEDIA: Anton Raphael Mengs