Fluxus 1962-2022. Sixty Years in Flux
a cura di Caterina Gualco, Leo Lecci e Francesca Serrati
Fluxus
compie 60 anni!
dal 15 settembre al 20 novembre a Genova
Segnaliamo la mostra diffusa con la quale Genova celebra il movimento d’avanguardia Fluxus in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione, che apre il 15 settembre in più spazi espositivi a Genova.
Fluxus è un movimento importante ancora “attivo” e Genova aveva già celebrato un grande evento per i 50 anni, nel 2012, e in quell’occasione tre artisti avevano donato a Villa Croce tre opere per la collezione permanente, che saranno in mostra, oltre ad altre opere della collettiva, a materiali diversi e ad un ciclo di performances in più location e gallerie.
Per ulteriori informazioni cliccare
Fluxus 1962-2022. Sixty Years in Flux
Genova festeggia questo anniversario con una manifestazione che celebra l’importanza e la vitalità inesauribile di una delle più importanti avanguardie nate nel secondo Novecento. Un omaggio che, attraverso molteplici iniziative, ne farà conoscere la caratteristica fondamentale, comune ai suoi artisti di differenti nazionalità: l’aspirazione a superare la tradizionale divisione dei campi estetici attraverso la fusione di linguaggi diversi per consentire all’operare artistico di immergersi nel ‘flusso’ della vita quotidiana con la massima libertà espressiva.
Ecco il diversificato programma che coinvolgerà più realtà cittadine
14 SETTEMBRE 2022 – ore 17:00 – Museo d’arte contemporanea di Villa Croce inaugurazione mostra collettiva Fluxus 1962-2022. Sixty Years in Flux, a cura di Caterina Gualco, Leo Lecci e Francesca Serrati (fino al 20 novembre).
15 SETTEMBRE 2022 – ore 14:00 – Palazzo Ducale, sala del Munizioniere
The New Golden Age of Fluxus, rassegna di performance a cura di Mauro Panichella con la partecipazione degli artisti Eric Andersen, Philip Corner e Phoebe Neville, Charles Dreyfus, Bibbie Hansen e Sean Carillo, Sean Miller e Craig Coleman, Ben Vautier.
15 SETTEMBRE 2022 – ore 18:00 – Biblioteca universitaria
Fluxus Cardboard, concerto di Agnese Toniutti: piano e toy piano, musiche di Giancarlo Cardini, Philip Corner, Dick Higgins, La Monte Young, Mieko Shiomi.
SETTEMBRE 2022 – date varie: iniziative Fluxus in alcune gallerie genovesi Guidi&Schoen: mostra collettiva Purge the World of Bourgeois Sickness Prisma Studio: performance omaggio a Josef Beuys di Eleonora Chiesa Spazio Unimedia: mostra personale di Philip Corner
Stella Rouskova: mostra personale di Dick Higgins
Stupendo Gallery: mostra collettiva Fluxus e installazione di Mauro Panichella
Accompagnerà gli eventi un volume/catalogo edito dalla Fondazione De Ferrari in collaborazione con l’Università di Genova.
INFO
Melina Cavallaro
Uff. stampa & Promozione FREE TRADE Roma, Media Relations per la Città di Genova
Valerio de Luca – resp. addetto stampa

