Giuseppe Piermarini (Foligno, 18 luglio 1734 – Foligno, 18 febbraio 1808) è stato un architetto italiano.
La villa Reale di Monza
La costruzione della villa fu voluta dall’imperatrice d’Austria Maria Teresaquale residenza estiva per la corte arciducale del figlioFerdinando d’Asburgo-Este, Governatore Generale dellaLombardia Austriacadal 1771, che inizialmente si era stabilita nellaVilla AlaridiCernusco sul Naviglio, presa in affitto dai conti Alari. La scelta diMonzafu dovutaalla salubrità dell’aria e all’amenità del paese, ma esprimeva anche un forte simbolo di legame tra Vienna e Milano, trovandosi il luogo sulla strada per la capitale imperiale.
L’incarico della costruzione, conferito nel1777all’architetto imperialeGiuseppe Piermarini, fu portato a termine in soli tre anni, mentre per terminare l’allestimento dei curatissimigiardinisi rese necessario qualche anno in più. Successivamente il giovane arciduca Ferdinando fece apportare aggiunte al complesso, sempre ad opera del Piermarini e usò la Villa come propria residenza di campagna fino all’arrivo delle armate napoleoniche nel1796.