
L’Esperienza dell’Arte
Giovedì 22 giugno 2023, ore 18.00* – 19.30
Villa Cerruti, Sala delle Orchidee
Il 22 giugno 2023, dalle 18.00 alle 19.30, la storica dell’arte e curatrice Giorgina Bertolino presenterà al pubblico il nucleo dei dipinti di Felice Casorati della Collezione Cerruti. Sarà esaminata, inoltre, la relazione tra l’artista, eminente figura della pittura italiana della prima metà del Novecento, e il compositore torinese Alfredo Casella.
Cuore della trattazione sarà la grande tempera Mattino (Colazione), 1919-1920 c., che prima di entrare nella Collezione Cerruti fu proprietà del musicista.
L’incontro sarà accompagnato da sei composizioni per pianoforte di Casella appartenenti al ciclo “pittorico musicale” intitolato …À la manière de… Le composizioni, eseguite per l’occasione dal maestro Mario Calisi, offrirono a Casella molti spunti tematici ed estetici rielaborati in seguito nel Concerto romano per organo, timpani, ottoni e archi op. 43 del 1926 dedicato a Casorati.
Giorgina Bertolino
Giorgina Bertolino – Storica dell’arte e curatrice indipendente. È autrice del Catalogo generale delle opere di Felice Casorati. I Dipinti. 1904-1963 e Le sculture (con F. Poli, Torino 1997 e 2004), di Pinot Gallizio. Catalogo generale delle opere 1953-1964 (a cura di M.T. Roberto, con F. Comisso, Milano 2001) e di Nella Marchesini. Catalogo generale. I dipinti (1920-1953) (Cinisello Balsamo 2015). Tra le mostre da lei curate: Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe (Alba, Fondazione Ferrero, 2014), I mondi di Riccardo Gualino, collezionista e imprenditore (con A. Bava, Torino, Sale Chiablese dei Musei Reali, 2019), Carlo Levi. Tutto il miele è finito. La Sardegna e la pittura (Nuoro, MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro, 2022), Felice Casorati (con D. Ferrari, S. Roffi, Mamiano di Traversetolo, Parma, Fondazione Magnani-Rocca, 2023).
Giorgina Bertolino
Mario Calisi – Già docente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e all’Università Statale di Milano, prosegue con successo un’intensa attività concertistica, sia come solista sia in formazioni di musica d’insieme. È attivo, inoltre, come compositore, musicologo e direttore d’orchestra.
* Il biglietto va ritirato entro le ore 17.45 presso la Biglietteria del Castello di Rivoli
La conferenza, per un numero massimo di 16 persone, si tiene nella Sala delle Orchidee di Villa Cerruti e comprende una visita speciale alla Villa.
È necessaria la prenotazione alla pagina https://www.castellodirivoli.org/tickets/#
Il costo del biglietto intero è di € 26,50; biglietto ridotto € 19,50 (giornalisti, gruppi da 3 o più persone, Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta); € 10,00 per studenti universitari fino a 26 anni e istituzioni equiparate.
Il biglietto è comprensivo dell’ingresso al Castello di Rivoli che potrà essere visitato nella stessa giornata, prima dell’incontro. Il Museo chiude alle ore 17.30, ma è possibile recarsi in Biglietteria nella Manica Lunga fino alle ore 17.45.
La navetta di collegamento alla Collezione Cerruti parte alle ore 17.55 dal piazzale antistante al Castello di Rivoli.
Per il ritiro del biglietto è necessario recarsi alla Biglietteria del Castello di Rivoli almeno 15 minuti prima della partenza della navetta.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
25 maggio 2023, ore 18.00* – 19.30
Gianluca Poldi, Giovanni Boldini tra finito e non finito
Sala delle Orchidee – Villa Cerruti
22 giugno 2023, ore 18.00* – 19.30
Giorgina Bertolino, Felice Casorati e Alfredo Casella
Sala delle Orchidee – Villa Cerruti
13 luglio 2023, ore 18.00* – 19.30
Carolyn Christov-Bakargiev, Essere riservati. L’immortalità attraverso l’immortalità della propria collezione. Dalla precisione alla perfezione
Sala delle Orchidee – Villa Cerruti
18 luglio 2023, ore 11.00 – 15.00
In occasione dell’onomastico di Francesco Federico Cerruti, la Collezione Cerruti sarà eccezionalmente aperta al pubblico con visite guidate a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e in presenza degli storici dell’arte Laura Cantone e Fabio Cafagna.
28 settembre 2023, ore 18.00* – 19.30
Fabio Belloni, Gino De Dominicis
Sala delle Orchidee – Villa Cerruti
26 ottobre 2023, ore 18.00* – 19.30
Virginia Bertone, I dipinti di Antonio Fontanesi nella Collezione Cerruti
Sala delle Orchidee – Villa Cerruti
23 novembre 2023, ore 18.00* – 19.30
Maurizio Aceto, Francesca Robotti e Patrizia Davit, La collezione dei volumi miniati sotto la lente della chimica
Sala delle Orchidee – Villa Cerruti
Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli – Torino Info: +39 0119565222 come arrivare Le attività del Castello di Rivoli sono realizzate primariamente grazie al contributo della Regione Piemonte. Facebook | Twitter | Instagram Ufficio Stampa Castello di Rivoli – Manuela Vasco press@castellodirivoli.org | tel. 011.9565209 Consulenza Stampa – Stilema | anna.gilardi@stilema-to.it | tel. 011.530066 |
