Il fascino del bucchero etrusco in esposizione al Museo Archeologico al Teatro Romano. Nella sala dedicata alle esposizioni temporanee, la nuova mostra sui ‘Vasi antichi’, a cura di Margherita Bolla, che dedica un focus speciale alle ceramiche etrusche. Una sezione, che resterà aperta al pubblico fino al 2 ottobre 2022, che presenta alcuni dei pezzi […]
Da una catastrofe può derivare anche qualcosa di positivo? L’interrogativo – non privo di attualità – è alla base della mostra “70 anni dopo. La Grande Alluvione” promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e curata da Francesco Jori, in programma a Rovigo a Palazzo Roncale dal 23 ottobre al 30 gennaio […]
A.R. Penck (1939-2017) è certamente tra i più importanti artisti tedeschi della seconda metà del Novecento, colui che, insieme ad altri pittori e compagni (Baselitz, Lüpertz, Polke, Richter, Immendorff e Kiefer) ha saputo esprimere le contraddizioni della Germania post-nazista e del conflitto Est-Ovest mediante un linguaggio originalissimo seppur concepito nelle forme espressive tradizionali, come pittura, […]
L’esposizione presenta il progetto vincitore dell’ottava edizione di Italian Council, il programma di promozione di arte contemporanea nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La rassegna, nata da una riflessione su alcune delle eredità più intricate della guerra fredda, coinvolge comunità della diaspora asiatica e in particolare vietnamita in Europa e […]
Terza giornata di Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea, iniziata lo scorso lunedì e attiva fino al 30 ottobre: protagonisti sono musei, gallerie, spazi espositivi, curatori, artisti, associazioni, fondazioni e tutti gli stakeholders dell’arte contemporanea romana, uniti in un evento del tutto gratuito con lo scopo di sviluppare e sostenere la conoscenza e la […]
Primo italiano ammesso nel 1982 alla Magnum, introdotto da Cartier Bresson nella leggendaria agenzia fondata da Robert Capa e da Cartier-Bresson stesso. Basterebbe questo per far capire l’ossimoro di “Non chiamatemi maestro”, il titolo della mostra di Ferdinando Scianna (Bagheria, Sicilia, 1943) in programma a STILL Fotografia (Via Zamenhof 11, Milano) dal 27 ottobre 2021 […]
INTĭM ~ US: proiezione di cortometraggi d’artisti sul tema dell’intimità durante la pandemia al cinema Beltrade giovedì 28 ottobre ore 20:00 9 artisti contemporanei esplorano nuove vie di connessione con l’Altro in un contesto di distanziamento fisico. Durante la serata Intĭm ~us saranno presentati 8 cortometraggi d’artista, seguito da una sessione di interviste con gli […]
SFOGLIA IL PROGRAMMA E SEGUI LE MANIFESTAZIONI Dal 25 al 30 ottobre 2021 la Capitale si tinge di viola: torna Rome Art Week, la settimana dedicata all’arte contemporanea che animerà la Città Eterna con un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e appuntamenti virtuali. La manifestazione, promossa e organizzata […]
Allegretto Nuzi, fabrianese d’origine e toscano di formazione, lavorò stabilmente a Fabriano dal 1347 fino alla morte nel 1373, creando un numero rilevante di opere diverse, dagli altaroli per il culto privato ai polittici di grandi dimensioni, a cicli affrescati. La qualità dei fondi oro del Maestro ebbe, da subito e ancora più nei secoli […]
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, la rassegna, dal titolo Nelle sommosse e nelle guerre, presenta una serie di documenti, carte, pergamene dall’alto significato simbolico, oltre a intestazioni finemente decorate, sigilli, progetti di monumenti, stampe e molti altri pezzi rari tratti dai fondi del patrimonio archivistico milanese. Tra i […]