Bologna, Museo civico del Risorgimento: “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento” – Mostra diffusa

Ottavio Campedelli (Bologna, 1792 ‐ ivi, 1862), Un mulino in mezzo a un luogo montuoso, 1826
Olio su tavola, cm 35 x 45
Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Collezioni storiche),
n. inv. H103 / 2019/5106 (1995)
La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915

Mostra diffusa a cura di Roberto Martorelli e Isabella Stancari


21 marzo – 30 giugno 2024

Bologna 
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Strada Maggiore 44
Museo civico del Risorgimento | Piazza Giosue Carducci 5

Inaugurazione martedì 19 marzo 2024 ore 20.30
Museo civico del Risorgimento 
Piazza Giosue Carducci 5, Bologna

Anticipata da un ricco palinsesto di attività che ha preso avvio nel dicembre scorso, la primavera della stagione espositiva a Bologna apre al pubblico dal 21 marzo al 30 giugno 2024 con l’ampia rassegna espositiva diffusa La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915 dedicata alla pittura felsinea dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra, ideata e coordinata dal Settore Musei Civici Bologna attraverso il Museo civico del Risorgimento, a cura di Roberto Martorelli e Isabella Stancari.

Per ampiezza del percorso delineato, numero delle opere esposte e varietà di soggetti e luoghi coinvolti, si tratta della più ampia ricognizione monografica mai organizzata per presentare le origini e le evoluzioni della modernità artistica in ambito bolognese, e in particolare della produzione pittorica la cui presenza è dominante nella cultura figurativa del “lungo Ottocento”.
Sono oltre 500 le opere, di cui circa un centinaio mai esposto prima proveniente dai depositi di istituzioni museali pubbliche e da collezioni private, di 80artisti appartenenti a generazioni differenti, a essere visibili in 18 sedi (5 musei, 5 gallerie antiquarie, 3 fondazioni, 2 edifici di culto, un palazzo comunale, un teatro storico e un’associazione culturale) situati tra BolognaCrespellano e San Giovanni in Persiceto, che spaziano tra tecniche (dal disegno al dipinto su tela e tavola, all’acquerello su carta), contesti di realizzazione (dalle grandi decorazioni pubbliche alle opere da salotto, alle riviste) e generi rappresentati (paesaggi, ritratti, soggetti storici, pale d’altare, vedute urbane).

La prima inaugurazione si svolge martedì 19 marzo 2024 alle ore 20.30 al Museo civico del Risorgimento, con la partecipazione di rievocatori in costume storico di 8cento APS che animano quadri viventi ispirati alle opere esposte nella sezione che dà il titolo all’intera rassegna, La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915. Per offrire un’immersione ancora più suggestiva nelle atmosfere della vita ottocentesca sono aperti in via straordinaria, dalle ore 20.00 alle 23.00 con ingresso gratuito, sia il museo sia, grazie alla collaborazione di Biblioteche di Bologna, Casa Carduccila residenza con gli arredi e le suppellettili originali dove il poeta Giosue Carducci ha abitato dal 1890 fino alla morte nel 1907, situata al secondo piano dello stesso edificio storico situato nella piazza a lui intitolata.

Partendo dallo spoglio della pregevole collezione dei tre album fotografici che documentano la produzione artistica e architettonica a Bologna nella seconda metà del XIX secolo, raccolta da Raffaele Belluzzi (1839-1903) e da lui donata al Museo civico del Risorgimento di Bologna di cui fu primo direttore, l’iniziativa si prefigge l’ambizioso obiettivo di proporre con nuovo slancio interpretativo una visione complessiva su questa fervida stagione culturale rinnovatrice della città attraverso gli studi più aggiornati, le scoperte recenti e le ricostruzioni biografiche acquisite negli ultimi anni.

Giuseppe Bortignoni junior (Bassano del Grappa, 1859 – Bologna, 1936), Madre e figlio sotto il pergolato, fine XIX secolo
Olio su tela, cm 90 x 57, Collezione Lucchese Salati

Numerosi soggetti pubblici e privati concorrono ad arricchire un’iniziativa corale fondato su una co-progettazione culturale durata oltre due anni, con l’obiettivo di restituire a questo patrimonio artistico una rinnovata visibilità per farne riscoprire a un pubblico di non soli specialisti l’altissimo valore non ancora adeguatamente conosciuto e riconosciuto.
Collaborano: Comune di San Giovanni in Persiceto, Confcommercio Ascom Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con Genus Bononiae.
Partecipano: 8cento APS, Accademia di Belle Arti di Bologna, Antichità Barberia, Archivio Fabio Fabbi, Confguide Bologna, Associazione Amici della Certosa di Bologna, Associazione Bologna per le Arti, Associazione per le arti “Francesco Francia”, Bologna Servizi Cimiteriali, Centro Sociale Casa Gialla, Comitato per Bologna Storica e Artistica, Comune di San Lazzaro di Savena, Federagit Guide turistiche, Fondantico, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Galleria Artifigurative, Galleria de’ Fusari, Galleria del Caminetto, La Quadreria di ASP Città di Bologna, Le Guide d’Arte, MetROzero di Associazioni Jaya e Samà APS, Mirarte Bologna, Museo Ottocento Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Per queste sue peculiarità, il progetto si configura come opportunità rara per vedere rappresentato l’inquieto alternarsi di nuovi stili e ricerche – dal Neoclassicismo accademico al movimento romantico, passando per le tendenze naturalistiche del Purismo e del Realismo, l’Eclettismo storicista fino alle sperimentazioni dei Simbolisti e dei Divisionisti – nel periodo storico in cui, dopo la fine del dominio pontificio e l’adesione al Regno d’Italia, Bologna è attraversata da profondi mutamenti politici, sociali e culturali che conducono la città alle soglie dell’epoca contemporanea.

La città felsinea è geograficamente destinata a essere il crocevia d’Italia, luogo d’incontro e confronto della cultura e dell’economia. Questo ruolo viene in parte perdendosi negli anni centrali del Risorgimento, ma con l’Unificazione Bologna può tornare a diventare uno dei centri vitali nazionali. Un’occasione importante per accreditare questo ruolo è certamente l’Esposizione Emiliana del 1888, quando – sotto l’egida di Giosue Carducci – di fatto si candida a capitale culturale della Terza Italia. Sede della più antica Università d’Europa, nel corso del “lungo Ottocento”vede un fiorire di nuove istituzioni e circoli artistici che si affiancano all’Accademia Clementina (poi delle Belle Arti), fondata nel 1710. Il Collegio Venturoli inizia l’attività nel 1825 offrendo a studenti in difficoltà economica la possibilità di accedere agli studi, mentre con la nascita della Società Protettrice delle Belle Arti (1853) e in seguito con la società “Francesco Francia” (1894) vengono organizzate mostre-mercato che avvicinano gli artisti a un pubblico borghese. In Accademia, ai Concorsi Curlandesi, riformati nel 1870, si affianca dal 1878 il Premio Baruzzi. Il Comitato per Bologna Storica e Artistica (1899) e il movimento dell’Aemilia Ars, insieme ad altre gilde e cenacoli di minore durata, sono tutte occasioni per sviluppare il gusto contemporaneo. Tutto questo fervore artistico si riflette in un grande numero di giornali e riviste d’arte e nella nascita di una delle più importanti tipografie italiane, la Litografia Chappuis.

L’itinerario espositivo diffuso documenta la ricchezza espressiva e la complessità di questi nuovi orizzonti visivi attraverso i lavori degli artisti locali che si sono confrontati con i movimenti italiani e internazionali, partecipando alle Esposizioni Nazionali, a quelle Universali, alle Biennali di Venezia come alle Secessioni romane, ottenendo commissioni all’estero, viaggiando per il mondo. Accanto ai protagonisti di primo piano, più documentati e studiati – Gaetano Gandolfi, Antonio Basoli, Pelagio Palagi, Ottavio Campedelli, Alessandro Guardassoni, Luigi Bertelli, Luigi Busi, Mario De Maria detto “Marius Pictor”, Fabio Fabbi, Luigi Serra, Coriolano Vighi, Augusto Majani detto “Nasica”Carlo Corsi, Athos Casarini, Alfredo Protti – sono rappresentati altri artisti dimenticati o oggi quasi del tutto sconosciuti come Giuseppe Bortignoni junior,Achille Frulli, Dina Pagan de’ Paganis.
Non mancano poi documenti di artisti “forestieri” che hanno influito sulla cultura artistica locale, o che vi hanno soggiornato, o che hanno insegnato nella locale Accademia delle Belle Arti: Antonio Canova, Felice Giani, Antonio Puccinelli, Leonardo Bistolfi, Giovanni Boldini.

Accanto alle iniziative espositive, grande attenzione è dedicata alle attività di mediazione culturale per adulti, bambine e bambini, e a momenti di approfondimento specialistico per il pubblico più appassionato. Durante l’intero periodo di apertura della rassegna sono proposte 70 visite guidate, 22 conferenze, 10 laboratori didattici e attività per famiglie, 4 rievocazioni storiche, oltre a 12 altre iniziative tra passeggiate, momenti musicali e l’esposizione Bolognesi all‘avanguardia – l’esperienza Liberty di “Modelli d’Arte Decorativa” allestita dal 16 al 30 maggio 2024 presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena.

Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sui siti web 
www.museibologna.it/risorgimento e 
www.storiaememoriadibologna.it/ottocento.

Alfonso Savini (Bologna, 1838 – ivi, 1908), Io mi sedea in parte, 1863
Olio su tela, cm 105 x 142
Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Collezioni storiche), n. inv. H 159 / H 1666 / 20908 / 5226
LE SEDI ESPOSITIVE (in ordine alfabetico)

Antichità Barberia | Via Barberia 8/a, Bologna
Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista | Piazza del Popolo 22, San Giovanni in Persiceto (BO)
Chiesa della Madonna della Cintura | 
Piazzetta Guazzatoio 5, San Giovanni in Persiceto (BO)
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
Comitato per Bologna Storica e Artistica | Strada Maggiore 71, Bologna
Fondazione Collegio Artistico Venturoli | Via Centotrecento 4, Bologna
Fondazione Gualandi a favore dei sordi | Via Nosadella 49, Bologna
Galleria Artifigurative | Via Provinciale 27, Crespellano (Valsamoggia)
Galleria de’ Fusari | Via de’ Fusari 7/A, Bologna
Galleria del Caminetto | Galleria Falcone e Borsellino 4/D, Bologna
Galleria Fondantico | Via de’ Pepoli 6/E, Bologna
Museo civico del Risorgimento | Piazza Giosue Carducci 5, Bologna
Museo d’Arte Sacra | Piazza del Popolo 22, San Giovanni in Persiceto (BO)
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Strada Maggiore 44, Bologna
Museo Ottocento Bologna | Piazza San Michele 4/C, Bologna
Palazzo d’Accursio, Sala del Consiglio Comunale | Piazza Maggiore 6, Bologna
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Via Alessandro Manzoni 2, Bologna
Teatro Comunale | Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto (BO)

Per consentire la più ampia fruizione del progetto espositivo diffuso, presentando il biglietto di ingresso a una delle sedi è previsto l’accesso a tariffa ridotta nelle altre sedi coinvolte entro la data di conclusione della mostra.
Collezioni Comunali d’Arte (intero € 6 | ridotto € 4)
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (gratuito)
Museo civico del Risorgimento (intero € 5 | ridotto € 3)
Fondazione Collegio Artistico Venturoli (intero € 5 | ridotto € 3)
Museo Ottocento Bologna (intero € 12 | ridotto € 10)
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni (intero € 5 | ridotto € 3)
Musei e Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (intero € 5 | ridotto € 3).


Tre sono le sedi espositive del Settore Musei Civici Bologna coinvolte nel percorso di visita, dove è possibile ammirare il meglio della pittura locale: Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini e Museo civico del Risorgimento.

Figure e paesaggi dell’Ottocento alle Collezioni Comunali d’Arte
A cura di Isabella Stancari
21 marzo – 30 giugno 2024
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
Mostra promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica

Alle Collezioni Comunali d’Arte,nella sezione intitolataFigure e paesaggi dell’Ottocento alle Collezioni Comunali d’Arte, a cura di Isabella Stancari, sono esposti 23 dipinti rivolti a due tematiche principali.
La prima è dedicata all’Accademia delle Belle Arti, luogo di formazione di quasi tutti gli artisti locali e promotore di due concorsi artistici nazionali, il Curlandese e il Baruzzi. Il Premio Curlandese fu Istituito nel 1785 per volontà del duca di Curlandia (regione situata nella parte meridionale dell’attuale Lettonia), mentre i Concorsi Curlandesi (piccolo e grande premio) vennero assegnati dal Senato di Bologna su giudizio di una commissione nominata dall’Accademia, dal 1777 al 1870 e, in seguito, dalla Municipalità fino al 1936. Nel 1878 lo scultore Cincinnato Baruzzi volle che dopo la sua morte venisse istituito un premio nazionale a suo nome. Ogni anno, in alternanza, un pittore, uno scultore e un musicista venivano premiati per un’opera di cui avevano presentato il bozzetto. Il vincitore poteva realizzarlo in grande, o tradurlo in marmo, o metterla in scena al Teatro Comunale di Bologna. Del Premio Curlandese sono esposte le tele Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria (1875) di Raffaele Faccioli e Giovane signora – Mughetto (1905) di Giuseppe Brugo mentre del Premio Baruzzi sono presentati i due grandi dipinti Senza lavoro e senza pane – Disoccupati (1895) di Augusto Majani “Nasica” e Idillio fugace (1899) di Gian Emanuele Covelli detto Gaele. A corredo della narrazione sono presenti inoltre opere che proposte nell’annuale esposizione che si teneva presso l’Accademia, tra cui l’inedita versione della Linda di Chamounix (1857-1861) di Giulio Cesare Ferrari.
La seconda tematica affronta il paesaggio, con numerose opere inedite: ai noti soggetti eseguiti da LuigiBertelli delle collezioni storiche del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna sono affiancati straordinari paesaggi. In prestito dalla Galleria de’ Fusari sono visibili la Veduta di Castel Gandolfo (1810-1815) di Giovan Battista Bassi e un Paesaggio (1840-1850) di Ottavio Campedelli. Grazie a due collezionisti, altrettante opere dialogano inoltre con tele di proprietà pubblica. Uno splendido Paesaggio innevato con alberi di Alessandro Guardassoni è collocato accanto al suo Autoritratto(1870 ca.) della Fondazione Gualandi a favore dei sordi, dove l’artista si ritrae dipingendo proprio la tela qui esposta al pubblico. Il Ritratto di Petronio Montanari (1815 ca.) di Pelagio Palagi nella versione mai terminata delle Collezioni Comunali d’Arte è affiancato dalla versione completata e donata al committente, ora in collezione privata. Oltre alle opere in mostra si possono ammirare nel percorso museale i due ampi saloni dedicati in permanenza allo stesso Palagi, il più importante pennello neoclassico locale, la cui carriera internazionale come pittore, architetto, decoratore d’interni, scultore e disegnatore di arredi si concluse a Torino come artista della corte Savoia di re Carlo Alberto.

Orari di apertura
Martedì, giovedì 14.00-19.00 | mercoledì, venerdì 10.00-19.00 | sabato, domenica, festivi 10.00-18.30 | chiuso lunedì non festivi

Ingresso
Intero € 6 | ridotto  4 | ridotto speciale 19-25 anni  2 | gratuito possessori Card Cultura
Biglietto integrato Collezioni Comunali d’Arte e Torre dell’Orologio: intero € 10 | ridotto € 7

Informazioni
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore 6 | 40121 Bologna
Tel. +39 051 2193998
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/arteantica
Facebook: Musei Civici d’Arte Antica
Instagram: @museiarteanticabologna
TiKTok: @museiarteanticabologna
X: @MuseiCiviciBolo

L’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti: due versioni a confronto
A cura di Mark Gregory D’Apuzzo
21 marzo – 30 giugno 2024
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Strada Maggiore 44, Bologna
Mostra promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna

I Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna, espongono presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini due versioni dell’Incredulità di San Tommasodi Gaetano Serra Zanetti (Bologna, 1807 – ivi, 1862). L’iniziativa è a cura di Mark Gregory D’Apuzzo.
Entrambi i dipinti sono abitualmente conservati nei depositi, dunque non accessibili al pubblico. L’esposizione offre quindi l’opportunità di conoscere de visu due opere significative nel percorso del pittore, che fu tra i protagonisti dell’Ottocento bolognese, più volte gratificato da premi e riconoscimenti.
Commissionata dal marchese Giuseppe Davia per la cappella di famiglia nella Chiesa di San Francesco (1850), la bella Incredulità di San Tommaso è stata di recente sottoposta a un capillare restauro che ha interessato sia l’intera superficie pittorica, sia la cornice originale, ideata in forme di ispirazione gotica – archiacuta, lobata con colonnine a tortiglione – per meglio adattarsi alla sede ecclesiale. Ne sono riemersi, oltre alla firma e alla data sul retro, “la splendidezza dei toni, la vivacità delle tinte, la leggerezza delle ombre”, notate già dall’anonimo estensore della recensione apparsa nella rivista L’Iniziatore (23 gennaio 1851), che aveva definito il pittore “uno dei migliori artisti che al presente onorino Bologna“, sottolineandone il debito nei riguardi della “divina scuola degli immortali cinquecenteschi”.
Allievo all’Accademia di Francesco Albéri e Giuseppe Badiali, Serra Zanetti avvia fin a partire dagli anni Trenta un’intensa produzione di soggetto storico, anche di carattere religioso, in cui i modelli dei grandi maestri sono tradotti “con accenti di maggiore verità e naturalezza” (Farioli 1983). Sono infatti da collocarsi in quegli anni i viaggi a Parma, dove approfondisce lo studio di Correggio, da lui molto apprezzato per l’amabilità della pittura e per gli effetti di luce e ombra, a Firenze e a Venezia, dove si reca per vedere Tiziano. Nella città lagunare, in particolare, coadiuvato dall’amico pittore polacco Taddeo Gosetschi, elabora una nuova tecnica pittorica, visibile anche nel nostro dipinto, “che consiste nell’uso di una vernice che formando un glutine trasparente serviva non solo a stemperare i colori ma anche a mantenerli più pastosi e lucidi” (Farioli 1983). Un successivo soggiorno a Roma gli consentirà di meglio focalizzare il portato del “bel dipingere”, nel confronto con la tradizione del classicismo da Raffaello a Guido Reni, di cui esegue alcune copie. L’immersione delle figure “in un gelido e astratto limbo formale di stretta osservanza purista” (Benati 1980) è rivelatrice, tuttavia, delle propensioni del pittore, aperto a tangenze “nazarene, alquanto insolite nell’ambiente bolognese” (Renzo Grandi 1983-1984). Condivide tali intenzioni stilistiche nella stesura levigata e “linda”, quasi “da quattrocentista”, la successiva versione del medesimo soggetto – firmata e datata 1853 (La Quadreria di ASP Città di Bologna) in cui la composizione, accresciuta dalla presenza degli apostoli, appare più “complessa ed evoluta sia per numero di figure che per articolazione e sentimento narrativo” (Masini 1995).
Lungo il percorso del museo sono inoltre segnalati alcuni paesaggi ottocenteschi di età romantica esposti in permanenza: il delizioso quadretto La scalinata di Giuseppe Termanini e alcuni dipinti di Giacomo Savini, entrambi allievi del pittore e scenografo Vincenzo Martinelli, esponente di spicco del paesaggismo bolognese della seconda metà del Settecento.

Orari di apertura
Martedì, mercoledì, giovedì 10.00 – 15.00 | venerdì 14.00 – 18.00 | sabato, domenica, festivi 10.00 – 18.30 | chiuso lunedì non festivi

Ingresso
Gratuito

Informazioni
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 236708
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/arteantica
Facebook: Musei Civici d’Arte Antica
Instagram: @museiarteanticabologna
TiKTok: @museiarteanticabologna
Twitter: @MuseiCiviciBolo

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915
A cura di Roberto Martorelli e Isabella Stancari
21 marzo – 30 giugno 2024
Museo civico del Risorgimento | Piazza Giosue Carducci 5, Bologna
Mostra promossa da Settore Musei Civici Bologna | Museo civico del Risorgimento
Inaugurazione martedì 19 aprile 2024 ore 20.30 in collaborazione con 8cento APS

Al Museo civico del Risorgimento è allestita la sezione a cura di Roberto Martorelli e Isabella Stancari da cui prende il titolo l’intera rassegna espositiva diffusa.
Tra le opere ispirate ai temi risorgimentali si segnala uno dei capolavori della ritrattistica ottocentesca, il Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle Guide Garibaldine (1872) di Antonio Puccinelli, appartenente alla collezione dello stesso museo e raramente esposto. L’iconica opera è affiancata dalle opere I fatti di Savigno (Passaggio delle truppe pontificie) di Ferdinando Fontana e dal modelletto preparatorio, in collezione privata, della omonima grandiosa tela di Carlo Arienti La cacciata dell’imperatore Barbarossa da Alessandria, voluta dal re Carlo Alberto in chiave antiaustriaca. 
Grazie alle opere delle collezioni storiche del MAMbo viene inoltre ripercorso il tema del soggetto storico, tanto caro alla cultura artistica di metà Ottocento, con le opere La morte di Zerbino (1851) del pittore di figura Ippolito Bonaveri Io mi sedeva in parte… (1873) di Alfonso Savini, mentre il genere del paesaggio bolognese è rappresentato dalle vedute neoclassiche di Giacomo Savini, di età romantica con Ottavio Campedelli e del primo Novecento con Augusto Majani “Nasica”.
Oltre alle cinque piccole opere inedite di Giulio Cesare Ferrari, ritrovate da Isabella Stancari durante il lavoro di ricerca confluito nel Bollettino 2020/2022 del Museo civico del Risorgimento, notevole è inoltre il nucleo di quattro tele dipinte da Alessandro Guardassoni, che si ricollegano idealmente alla mostra monografica visibile nella sede della Fondazione Gualandi a favori dei sordi. Il capolavoro giovanile del pittore bolognese Anna Bolena forsennata, vincitore del piccolo premio Pittura al Concorso Curlandese del 1843 e proveniente dai depositi del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, è esposto insieme a tre opere inedite da collezioni private che testimoniano il lato più sperimentale dell’artista. Si tratta del Giardiniere che annaffia una pianta e due particolari vedute di giardini, eseguite a tempera e chine sui toni del grigio, che mostrano la rielaborazione del reale sulla base di fotografie.
Per la delicata eleganza si distingue infine uno dei rari di ritratti Luigi Serra, Ritratto di signore (Enrica Merlani) eseguito nel 1888, anno della prematura scomparsa del pittore.

Orari di apertura
Martedì, giovedì 9.00 – 13.00 | venerdì 15.00 – 19.00 | sabato, domenica, festivi 10.00 – 18.00 | chiuso lunedì, mercoledì

Ingresso
Intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale 19-25 anni  2 | gratuito possessori Card Cultura

Informazioni
Museo civico del Risorgimento
Piazza Giosue Carducci 5 | 40125 Bologna
Tel. + 39 051 2196520 (reception e biglietteria) / 225583 (direzione e uffici)
www.museibologna.it/risorgimento
museorisorgimento@comune.bologna.it
Facebook: Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
YouTube: Storia e Memoria di Bologna

LE ALTRE MOSTRE DEL PERCORSO DIFFUSO

Antonio Basoli. “Alfabeto pittorico ossia raccolta di pensieri pittorici…”
21 marzo – 30 giugno 2024
Antichità Barberia | Via Barberia 8/A, Bologna
Del geniale ideatore di luoghi esotici e paesaggi di Bologna, viene presentata l’edizione integrale dell’Alfabeto (1839) e una grande veduta dipinta della Cattedrale di San Pietro. Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, si vuole dare forma plastica alla lettera “A” dell’Alfabeto, ai fini della lettura tattile per ipovedenti e non vedenti.
Ingresso: libero
Info e orari di apertura: www.antichitabarberia.com

La collezione dei dipinti del Comitato per Bologna Storica e Artistica
21 marzo – 30 giugno 2024
Comitato per Bologna Storica e Artistica | Strada Maggiore 71, Bologna
Scoprire la storia del Comitato con i progetti dei restauri di Alfonso Rubbiani e i bellissimi disegni del Salone del Palazzo del Podestà per il concorso vinto da Adolfo De Carolis. Grazie a recenti donazioni sono presentati per la prima volta opere di Dina Pagan de’ Paganis, Alfredo Protti, Garzia Fioresi (pseudonimo di Alfredo Grandi) e Giuseppe Rivani.
Orari di apertura: martedì, venerdì 17.00 – 19.00
Ingresso: libero
Info: www.comitatobsa.it

Lo sviluppo del talento
A cura di Dante Mazza
22 marzo – 15 giugno 2024
Inaugurazione giovedì 21 marzo 2024 ore 17.00
Fondazione Collegio Artistico Venturoli | Via Centotrecento 4, Bologna
Il progetto espositivo ed editoriale riunisce opere eseguite nel corso dell’Ottocento dagli artisti bolognesi Cesare Bacchi, Ettore Buttazzoni, Filippo Buriani, Luigi Busi, Cleto Capri, Raffaele Faccioli, Ermenegildo Giorgi, Giovanni Masotti, Giuseppe Romagnoli e Luigi Serra, durante il loro periodo di residenza presso il Collegio Venturoli, istituito nel 1825 grazie al lascito dell’architetto Angelo Venturoli (1749-1821) per accogliere e assistere giovani bolognesi inclini alle arti che, a causa del loro stato sociale, non avrebbero potuto intraprendere studi artistici.
La mostra comprende circa 150 tra disegni e dipinti e si suddivide in due sezioni. La prima, allestita nella sala affrescata del Collegio, include i disegni e le iniziali esercitazioni di pittura dei giovani artisti con indicata l’età di esecuzione. La seconda, all’interno della nuova galleria espositiva, riunisce le opere della maturità donate al Collegio dagli stessi artisti in segno di gratitudine, tradizione proseguita fino ai giorni nostri, che ha permesso la creazione di una collezione che conta attualmente oltre 300 opere.
L’esposizione intende evidenziare e seguire il percorso evolutivo della formazione dei dieci artisti selezionati, sottolineando la precocità nell’apprendimento e le conquiste conseguite, che data la loro giovane età risultano spesso sorprendenti.
Orari di apertura: sabato 14.00 – 19.00 | da lunedì a venerdì prenotazione obbligatoria info@fondazionecollegioventuroli.org
Ingresso: intero € 5 | ridotto € 3
Info: www.fondazionecollegioventuroli.org

Alessandro Guardassoni (1819-1888). Dalle volte al cavalletto
21 marzo – 30 giugno 2024
Fondazione Gualandi a favore dei sordi | Via Nosadella 49, Bologna
La mostra presenta una selezione di disegni preparatori per le chiese e quadri presentati da Alessandro Guardassoni alle esposizioni d’arte per mostrare gli esiti illusivi della sua tecnica pittorica. Altre opere sono dedicate a momenti di vita quotidiana, paesaggi e scorci, soggetti prediletti dai committenti privati.
Ingresso: libero
Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00 – 13.00 (prenotazione obbligatoria 051 3399506)
Info: www.fondazionegualandi.it

Paesaggi dipinti della Valsamoggia. Dieci vedute dell’Ottocento da Pragatto Alto a Vignola
23 marzo – 30 giugno 2024
Galleria Artifigurative | Via Provinciale 274, Crespellano (Valsamoggia)
La mostra offre la riscoperta di otto grandi splendidi paesaggi – dalla Rocca di Bazzano al Castello di Vignola passando dal Castello di Serravalle – realizzate da Ugo Gheduzzi (1853-1925), scenografo del Teatro Regio di Torino, paesaggista di successo sempre affezionato alla sua Crespellano. Opere che sono anche documenti unici del territorio.
Ingresso: libero
Orari di apertura: sabato, domenica 15.30 – 19.00
Info: 339 6511564 | info@albertorodella.191.it

Anche Bologna! Quaranta dipinti dell’Ottocento bolognese
21 marzo – 30 giugno 2024
Galleria de’ Fusari | Via de’ Fusari 7/A, Bologna
Una selezione di rarità. Di Luigi Bertelli una straordinaria veduta di Villa Malvezzi. Tra i quattro dipinti di Luigi Serra uno era considerato perduto, mentre di Lugi Busi, Raffaele Faccioli, Paolo Bedini e Alfonso Savini sono presenti otto creazioni. Del raro Carlo Legnani sono proposte opere che sorprenderanno anche i conoscitori più attenti. Leopoldo Bersani e Luigi Folli arricchiscono il percorso con dipinti di grandi dimensioni.
Ingresso: libero
Info e orari: www.galleriadefusari.it

L’800 ritrovato: dipinti, disegni e sculture bolognesi dalla Restaurazione al primo ‘900
21 marzo – 30 giugno 2024
Galleria del Caminetto | Galleria Falcone e Borsellino 4/D, Bologna
27 opere che attraversano l’arte, dai paesaggi romantici di Giacomo Savini alle esperienze del Novecento di Carlo Corsi. Luigi Serra, Giovanni Paolo Bedini, Mario De Maria “Marius Pictor”e Alfredo Protti sono solo alcuni dei pittori selezionati. Tra le opere inedite il capolavoro giovanile di Cleto Capri, Alla finestra, del 1895. Un dialogo d’arte ancora più ricco grazie a una selezione di sculture bolognesi.
Ingresso: libero
Info e orari di apertura: 051 235292 | galleriacaminetto@libero.it

L’Ottocento prezioso
A cura di Edoardo Battistini
21 marzo – 5 maggio 2024
Galleria Fondantico | Via de’ Pepoli 6/E, Bologna
Un percorso dal romanticismo al ‘900 con più di 80 opere. Si parte dal periodo Goupil con Giovanni Paolo Bedini e Alfonso Savini. Si continua con Luigi Busi e si approda a Luigi Bertelli. L’Orientalismo dei fratelli Fabbi apre visioni verso gli artisti della Secessione: Alfredo Protti e Giovanni Romagnoli. Di Alessandro Scorzoni si presenta un quadro rivoluzionario, Paesaggio nella nebbia del 1910. Il dipinto di Giuliano Amadori L’Ottocento prezioso dona il titolo della mostra.
Ingresso: libero
Info e orari di apertura: www.fondantico.it

Mario De Maria detto “Marius Pictor” (1852 – 1924). Ombra cara
A cura di Francesca Sinigaglia
21 marzo – 30 giugno 2024
Museo Ottocento Bologna | Piazza San Michele 4/C, Bologna
A cent’anni dalla morte, il Museo Ottocento Bologna celebra la figura del pittore Mario De Maria, noto anche come “Marius Pictor“.
L’esposizione presenta 70 dipinti  tra capolavori, inediti e opere ritrovate e appositamente restaurate dal Museo Ottocento Bologna – provenienti da prestigiose istituzioni museali italiane (Gallerie degli Uffizi di Firenze, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d’Arte Moderna di Milano) e da collezioni private nazionali e internazionali.
Una mostra antologica significativa – la prima che tenta di organizzare una disamina della produzione di De Maria – per conoscere e approfondire il singolare percorso dell’artista, uomo complesso e tormentato, sodale di Gabriele D’Annunzio, padre del “Simbolismo italiano” o “Naturalismo spiritualista”, e tra i pionieristici fondatori della Biennale di Venezia.
Orari di apertura: tutti i giorni 10.00 – 19.00
Ingresso: intero € 12 | ridotto € 10 (visite guidate incluse nel prezzo del biglietto)
Info: mobologna.it

Enrico Romolo.Un’eroina della sfortunata Carini in Sicilia
8 marzo – 27 ottobre 2024
Palazzo d’Accursio, Sala del Consiglio Comunale | Piazza Maggiore 6, Bologna
Con l’esposizione del dipinto di Enrico Romolo Un’eroina della sfortunata Carini in Sicilia (1860) prosegue il progetto voluto dall’Amministrazione Comunale di Bologna per ospitare nella Sala del Consiglio opere d’arte volte ad attribuire rilievo e visibilità a figure femminili che hanno contribuito alla storia della pittura felsinea e del Paese.
Il soggetto ritrae a mezzo busto una giovane e avvenente donna che indossa gli abiti tradizionali siciliani ornati da una coccarda tricolore, intenta a caricare un moschetto. L’inequivocabile figura, insieme al titolo – che rimanda alle vicine a ancora vive vicende del Risorgimento italiano e in particolare alle sanguinose repressioni che colpirono la cittadina siciliana che aveva osato ribellarsi ai Borboni -, colloca il dipinto in quel filone di pittura di storia contemporanea che in quegli anni riscuoteva un notevole successo in tutte le maggiori esposizioni nazionali.
L’iniziativa è resa possibile da una convenzione sottoscritta nel 2023 dal Settore Musei Civici di Bologna con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ha concesso in prestito l’opera di Enrico Romolo nell’ambito di una progettualità condivisa tra le due istituzioni per la valorizzazione dei rispettivi patrimoni museali.
Orari di fruizione:  da lunedì a venerdì 10.00 – 13.00, compatibilmente allo svolgimento di attività istituzionali

Da Felice Giani a Luigi Serra. L’Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
A cura di Angelo Mazza
21 marzo – 30 giugno 2024
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Via Alessandro Manzoni 2, Bologna
La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con Genus Bononiae, presenta per la prima volta al pubblico una mostra con le principali opere dell’Ottocento bolognese presenti nelle proprie Collezioni d’arte e di storia.
A Palazzo Fava è possibile ammirare, con il grande gesso della Maddalena di Antonio Canova posto al centro del salone affrescato dai Carracci, opere di Felice Giani e di Pelagio Palagi, di Clemente Alberi e di Pietro Fancelli, di Antonio Basoli e Giacomo De Maria; proseguendo con Luigi Busi, Alessandro Guardassoni, Giovanni Masotti e Luigi Serra. Circa 30 artisti rappresentati da oltre 100 opere, tra dipinti, disegni, acquerelli e sculture, per concludere con le maioliche della manifattura Minghetti appartenute al duca di Montpensier.
Ingresso: intero € 5 | ridotto € 3
Info e orari di apertura: www.genusbononiae.it

La pittura dell’Ottocento a Persiceto tra storia e costume
6 aprile – 30 giugno 2024
San Giovanni in Persiceto, vari luoghi
La città di San Giovanni in Persiceto espone il suo patrimonio ottocentesco: il Teatro storico comunale, la Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, l’adiacente Museo d’Arte Sacra e, nel Coro della Chiesa della Cintura, la Quadreria civica. Un’occasione unica per ammirare ritratti, paesaggi, soggetti religiosi e storici poco noti agli studiosi e agli stessi cittadini persicetani.
Biglietteria presso il Teatro Comunale, Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto
Ingresso: intero € 5 | ridotto € 3 (visite guidate comprensive di ingresso € 15 | bambine e bambini dai 7 anni € 10)
Info e prenotazioni: 051 6812955 | cultura.turismo@comunepersiceto.it


Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
Silvia Tonelli – Elisabetta Severino
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
silvia.tonelli@comune.bologna.it – elisabetta.severino@comune.bologna.it
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
X: @bolognamusei

Da Catania a Torino: tutti i vincitori di CarlottaXArchitettura 2024, premiato il design che rispetta la storia e l’ambiente

PH premio A

È “The Gold inside” il progetto vincitore del Premio Internazionale CarlottaXArchitettura 2024, che si è svolto domenica 17 marzo all’Auditorium Vivaldi di Torino, nel suo percorso itinerante partito da Catania quattro anni fa, il giorno del compleanno di Carlotta Reitano, l’architetta etnea scomparsa prematuramente (già presidente della Fondazione APPC di Catania), a cui è dedicata l’iniziativa.

Si tratta di un edificio del 900, che si trova nel cuore di Ravenna – firmato da Piraccini+Potente Architettura – dove esistente e nuovo si fondono per dare vita a un’espressione unica di design. «Un esempio luminoso di come l’architettura possa rispettare storia e ambiente, riducendo a zero le emissioni in atmosfera e guidando il cammino verso un futuro sostenibile», come scritto nelle motivazioni dalla giuria presieduta dall’arch. Benedetta Tagliabue (EMBT Barcellona) e formata da Andrea Viganò (Calvi/Ceschia/Viganò Architetti associati), Lilia Cannarella (Consigliere nazionale CNA), Sebastian Carlo Greco e Eleonora Bonanno (Ordine e Fondazione Architetti Catania), Maria Cristina Milanese (Ordine Architetti Torino).

Premiati

«L’intervento di rigenerazione – hanno spiegato i vincitori del Premio Stefano Piraccini e Margherita Potente – si pone l’obiettivo di evidenziare la stratificazione storica: da una parte esprimere la contemporaneità del nuovo edificio sotto l’aspetto compositivo e tecnologico, dall’altra mantenere la testimonianza del passato, conservando le facciate preesistenti, che mantengono in questo modo l’allineamento dei fronti dell’aggregato urbano, trasformandosi in un diaframma che cinge l’intero perimetro del lotto. Le facciate costituiscono una corte con forte carattere di introspezione, tipologia che trova riscontro sia nei palazzi delle città storiche, sia nei lotti gotici. Il colore fà riferimento alla tradizione del mosaico bizantino tipica di Ravenna, dove l’impiego della foglia d’ora contraddistingue i mosaici di chiese e basiliche presenti nella città. In questo modo l’edificio appare come tessera d’oro incastonata nel panorama urbano della città». Altri cinque i riconoscimenti assegnati durante la cerimonia: il Premio “Catania” a Marialaura CalogeroMatteo PennisiGraziano Testa (progetto UFO: una foresta occulta); il Premio “Torino” a Q&A Studio (Barraco, un locale brasiliano a Shanghai); il premio riservato ai giovani progettisti è stato assegnato a Grazzini, Tonazzini, Colombo per la realizzazione del Padiglione Arginvecchio. Menzione per categoria “Restauro” a Sandra Giannini, Santiago Gomes e Paolo Maccario (Casa Caligaris a Torino), mentre per il “Design” è salito sul palco Tomasi Cavalli con il suo progetto “Matrice”.

«Possiamo dire con grande entusiasmo che questo Premio è cresciuto in pochissimo tempo: sia per quantità (oltre 110 candidature) che per qualità dei progetti ricevuti – ha affermato Alessandro Amaro, presidente dell’associazione socioculturale CarlottaX – Grazie a chi lo supporta con grande spirito collaborativo, nel ricordo di mia moglie, Carlotta, che ha sempre creduto nella rete, nelle sinergie virtuose, nei giovani e nella passione per l’architettura con la sua accezione più creativa del termine. Avere la Tagliabue in giuria ha significato creare un ponte con una visione internazionale all’avanguardia, che ha consentito di guardare i progetti con sguardo orientato al futuro». Il Premio – interamente finanziato dalla famiglia Amaro – è promosso dall’associazione CarlottaX in collaborazione con Ordine e Fondazione degli Architetti PPC della provincia di CataniaOrdine degli Architetti PPC della provincia di Torino e Comune di Catania. «Ringraziamo il CNAPPC – conclude Amaro – per il patrocinio e la concessione della piattaforma concorsi AWN».


I PRESS, Sala Stampa e Comunicazione
CATANIA – Via Perugia 1, 95129
tel/fax 095 505133
www.i-press.it | www.i-pressnews.it 
staff@i-press.it 
Fb | Tw | Ln | Inst | Yt

The Bouvet Island Stefano Cagol ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

‘The Bouvet Island’ by Stefano Cagol Opening at ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia on February 20, 2024. (Photo by Elisabetta Villa)
Su concessione del Ministero della Cultura – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia”
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU
 
Stefano Cagol
The Bouvet Island
 
a cura di AAC Platform con Camilla Boemio
 
Press preview e opening con invito 20 febbraio 2024
Dal 20 Febbraio al 24 Marzo 2024
 
Orario: martedì – domenica 8:30-19:30
(chiusura sale 19:00, ultimo ingresso 18:30)
Piazzale di Villa Giulia 9
00196 Roma
https://www.museoetru.it/

Nel diciottesimo anno di attività corale e di ricerca, AAC Platform con Camilla Boemio ha piacere di presentare nella Giornata Internazionale della Giustizia Sociale un intervento site-specific pensato per il cortile centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU dall’artista Stefano Cagol. Il progetto è stato selezionato dal museo come evento di alto profilo culturale tramite bando.

Oggi più che mai appianare le disuguaglianze sociali ed economiche, contrastando l’esclusione e gli ostacoli all’integrazione, risulta fondamentale e la Giornata Internazionale della Giustizia Sociale riporta l’attenzione sul mantenimento della pace e della sicurezza a livello globale, ricordando quanto l’equità possa attivare su scala le condizioni ideali sostenute dall’ONU e dalle Nazioni Unite. L’intervento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ETRU, che inaugura in occasione di questa giornata, mira a far dialogare i linguaggi dell’arte del contemporaneo e del passato con queste grandi cause, facendo incontrare l’etica e l’estetica.

Questa caleidoscopica costellazione di ricerca trova un luogo ideale in questo museo, nato nel 1889 nella rinascimentale Villa Giulia sulla base di un avveniristico programma di esplorazioni archeologiche e un innovativo progetto museografico, arricchitosi nel tempo anche della vicina Villa Poniatowski e divenuto il più importante museo etrusco al mondo, potendo vantare nelle sue raccolte alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà, come il sarcofago degli sposi e l’Apollo di Veio, per un totale di oltre 6mila oggetti. Per la sua straordinaria storia e importanza culturale, dal 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra gli istituti di “rilevante interesse nazionale” dotati di autonomia scientifica e amministrativa.

‘The Bouvet Island’ by Stefano Cagol Opening at ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia on February 20, 2024. (Photo by Elisabetta Villa) – Su concessione del Ministero della Cultura – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia”

Chiamato a confrontarsi con gli eccezionali spazi di questo museo è Stefano Cagol, noto e proficuo artista contemporaneo italiano, due volte vincitore dell’Italian Council (2023, 2019) del Ministero italiano della Cultura, che lavora nei campi dell’Arte Concettuale, Arte Ambientale, Eco-Art e Land Art, riflettendo da anni su confini, influenze, energia e ambiente.

Ha partecipato alla 59a, 55a, 54a Biennale di Venezia; Manifesta 11; 14a Biennale di Curitiba; 3a e 2a OFF Biennale Cairo; 1a Biennale dello Xinjiang e 1a Biennale di Singapore. Gli hanno dedicato mostre personali musei come il MAC di Lissone (2023), CCA Center for Contemporary Art di Tel Aviv (2021), MA*GA di Gallarate (2019), Galleria Civica di Trento (2016), ZKM Karlsruhe (2012) e Mart – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2000). Dal 2022 ha avviato la piattaforma We Are the Flood presso il MUSE Museo delle Scienze di Trento e nel 2023 ha fondato la collezione MUSE Antropocene, che ha vinto il PAC Piano Arte Contemporanea del Ministero italiano della Cultura. Dal 2023 è direttore artistico di Castel Belasi, centro d’arte contemporanea su pratica e pensiero ecologico.

Per questa nuova incursione, AAC Platform con la curatrice Camilla Boemio ha scelto l’opera di Stefano Cagol The Bouvet Island e deciso di collocarla al centro dell’architettura cinquecentesca a effetto della villa, nel cortile centrale tra il portico a emiciclo progettato da Jacopo Barozzi da Vignola e la loggia, concepita da Bartolomeo Ammannati come una quinta scenica. Si dà così vita a uno spazio che utilizza temporaneamente una sedimentazione di linguaggi e di sollecitazioni.

Le contraddizioni, gli ossimori fanno parte di una narrazione estetica che si rivela di forte etica.

Bouvet Island prende il titolo e la forma da un’isola che rappresenta simbolicamente gli opposti e metaforicamente apre al nostro conflittuale rapporto con la natura. Bouvet è, infatti, una delle isole più remote del pianeta, antartica, disabitata dall’essere umano, incontaminata, ma al tempo stesso è stata protagonista di uno degli esperimenti nucleari più misteriosi, il caso Vela, un’esplosione avvenuta nelle sue acque e mai rivendicata da alcuna nazione. Un episodio storico mai risolto, un segreto politico da intrigo internazionale che rimarrà, probabilmente, per sempre un enigma.

Bouvet Island fonde e condensa nella sua struttura fisica e concettuale molti degli elementi tipici della processualità e della ricerca di Stefano Cagol: l’attenzione verso il nucleare, la natura estrema e l’agire dell’uomo, l’idea dei limiti, dei confini, del dominio che condizionano il nostro “essere nel mondo”.

Poche volte l’opera Bouvet Island è stata realizzata dall’artista nella tonalità oro. In ambito spirituale, questa colorazione è solitamente associata alla luce e al divino: si dice che meditando e basando le visualizzazioni sul colore oro, si può instaurare un dialogo con la divinità. Confrontare quindi con il tempo, il futuro e il passato.

È un colore da sempre associato al sole, ma anche all’idea di forza e ricchezza, condividendo così un legame con alcuni dei concetti più tipici del materialismo, come la vanità e l’arroganza dell’essere umano.

Attraverso la luce vogliamo portare il visitatore verso una nuova narrazione del quotidiano, universale, al di là del tempo, che possa indirizzare a un senso di sintonia.


‘The Bouvet Island’ by Stefano Cagol Opening at ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
on February 20, 2024. (Photo by Elisabetta Villa)
Su concessione del Ministero della Cultura – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

La mostra è resa possibile grazie al prezioso contributo e al supporto degli amici dell’associazione e alle aziende sostenitrici: il main sponsor Casali, DEI Italia, Food Techonology Holding, Casale Del Giglio e Movimento Turismo del Vino del Trentino Alto Adige.

Media partner: Forme Uniche.
Realizzazione dei materiali grafici a cura di Silvia Piazza

Sarà possibile partecipare alla vernice tramite tempestiva prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero 333.3021151.

Dopo il vernissage, la visione dell’opera è consentita con il pagamento del biglietto di ingresso, nelle sue varie formule (solo giardini, o ordinario con ingresso alle sale espositive).

Main Sponsor è l’azienda marchigiana Casali, che contribuisce dal 1936 alla storia dell’edilizia italiana con i propri materiali e soluzioni, esportando i propri prodotti in ogni parte del mondo. Casali sostiene da tempo e attivamente progetti culturali, promuovendo il valore dell’arte in ogni sua forma.

sito: www.casali-group.com

AAC Platform o Associazione Arte Contemporanea è una piattaforma nomade no profit per la diffusione della cultura contemporanea, con un’attenzione seminale per i temi sociali e politici, l’ecologie, l’attivismo e il dialogo con la storia dell’arte. La sua ricerca ha una vocazione propositiva in espansione votata nell’estendere le collaborazioni con l’Istituzioni, i poli museali delle università, ed i musei. Si annoverano tra le mostre realizzate e prodotte: After the Crash la mostra collettiva curata da Camilla Boemio parte del programma The European Project Immersion in Scientific words through Arts (ISWA) sviluppata dall’associazione che ha organizzato i laboratori e le conferenze tematiche all’Orto Botanico di Roma; CAPSULA 2030 progetto realizzato dall’artista Marco Ranieri per la Diciassettesima Giornata del Contemporaneo 2021; Natural/UnNatural la mostra curata per Co/Lab e parte del programma ufficiale sperimentale di Art Platform – Los Angeles 2012; la personale di Jérôme Chazeix: The coat of hipness (materiali velati) co-curata per AltaRoma2020 da Label201 e sostenuta da Centro Accessori (2020); ed infine l’evento satellite Mestizo Dispossessed con Ismael de Anda III & Eugene Ahn alla AOC F58 Galleria Bruno Lisi parte del programma di Pera + Flora + Fauna, Evento Collaterale ufficiale della 59th International Art Exhibition La Biennale di Venezia.


CAMILLA BOEMIO
AICA International Art Critics member
AAC Platform Co-Founder
Writer, Consultant & Curator
39.3333021151 
http://www.camillaboemio.com/
http://aniconics.wordpress.com/

Curator Nigerian Pavilion – 15^ International Architecture Exhibition La Biennale di Venezia 
http://www.camillaboemio.com/nigeria/nigeria.html

Deputy Curator Maldives Pavilion 
55^ International Art Exhibition La Biennale di Venezia 
http://maldivespavilion.com/blog/about/