TEFAF Maastricht annuncia le Gallerie e le nuove sezioni per l’edizione di marzo 2024

TEFAF MAASTRICHT 2024 ANNUNCIA

 270 (circa) tra mercanti e galleristi di fama mondiale, provenienti da 22 paesi, si daranno appuntamento a marzo 2024 per la 37a edizione della fiera d’arte, antiquariato e design più prestigiosa del mondo.

TEFAF Showcase accoglierà dieci nuovi partecipanti.

Debutta TEFAF Focus, offrirà un nuovo spazio curatoriale dedicato a singoli artisti e temi.

L’edizione 2024 di TEFAF Maastricht, organizzata dalla European Fine Art Foundation, fa ritorno al Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC) dal 9 al 14 marzo 2024 (preview il 7 e 8 marzo su invito).
È universalmente considerata la fiera dell’arte, antiquariato e design più prestigiosa al mondo, TEFAF Maastricht riunisce 7.000 anni di storia dell’arte – dall’antichità alla contemporaneità – e presenta quest’anno 270 dei migliori mercanti e gallerie provenienti da 22 paesi. La fiera è ineguagliabile per il livello di selezione e presentazione di opere di eccezionale valore storico e artistico e pertanto offre a collezionisti privati e istituzionali e a tutti i visitatori, un’opportunità di collezionismo che non ha paragoni.

Dal 2008, la European Fine Art Foundation (TEFAF) si è dedicata a sostenere i giovani talenti emergenti nel mercato internazionale dell’arte attraverso l’iniziativa TEFAF Showcase. Nel 2024, questa sezione ospiterà dieci nuove gallerie che hanno tra i tre e i dieci anni di attività e che rispecchiano lo standard elevato di TEFAF Maastricht.

Will Korner, direttore delle fiere TEFAF sottolinea: “Come organizzazione e fondazione artistica, TEFAF ha sempre creduto nel sostenere e favorire le giovani e promettenti gallerie. Grazie a questa iniziativa, i partecipanti possono presentare le proprie opere nella prestigiosa TEFAF Maastricht, avendo così l’opportunità di lanciare e promuovere il proprio percorso nel mondo delle fiere d’arte internazionali. Speriamo davvero che i nuovi partecipanti possano trovare nei colleghi che espongono nella sezione principale – e che a loro volta hanno debuttato con Showcase –  una fonte d’ispirazione e che questa sia per loro la prima di molte fiere di successo.”

TEFAF Maastricht 2024 dà il benvenuto ai nuovi partecipanti di Showcase: Tommaso Calabro (Italia); Cavagnis Lacerenza Fine Art (Italia); Thomas Deprez Fine Arts (Belgio); Dürst Britt & Mayhew (Paesi Bassi); Flavio Gianassi – FG Fine Art (Regno Unito); Galerie Louis & Sack (Francia); Olszewski | Ciacek (Polonia); Pelgrims de Bigard (Belgio); Reve Art (Italia) ed Edouard Simoens Gallery (Belgio).

Per l’edizione del ’24 TEFAF annuncia anche il lancio di “TEFAF Focus”: questa nuova sezione offre alle gallerie uno spazio curatoriale unico per approfondire il lavoro di un singolo artista o un tema specifico.

TEFAF Focus è stato concepito per unire artisti pionieri di diverse discipline ed epoche sotto un unico nome: dai Grandi Maestri agli Impressionisti, dal design all’arte contemporanea, allineandosi così alla filosofia di un collezionismo globale di TEFAF. Will Korner spiega: “TEFAF Focus è pensato per ampliare la definizione di fiera d’arte, dove connessioni stimolanti tra le diverse forme d’arte possono essere esposte e apprezzate. La selezione di gallerie e artisti per questa sezione al debutto può considerarsi innovativa nel loro campo, per cui ci aspettiamo possa aggiungere un ulteriore livello di arricchimento all’esperienza TEFAF.”

Siamo lieti di dare il benvenuto ai partecipanti di TEFAF Focus 2024: Sean Kelly (Stati Uniti); Charles Ede (Regno Unito); Ceysson & Bénétière (Francia); Mayoral (Spagna); Galerie Mitterrand (Francia); Bowman Sculpture (Regno Unito); Ketabi Bourdet (Francia); Altomani & Sons (Italia); Galerie Pascal Lansberg (Francia) e Galerie Pauline Pavec (Francia).

“Siamo davvero felici di lavorare alla preparazione della tanto attesa 37ª edizione di TEFAF Maastricht. TEFAF si contraddistingue per essere un’organizzazione no-profit che promuove la competenza, la qualità e la diversità dell’arte in tutte le sue forme. La fiera offre a tutti i visitatori opportunità uniche di incontro con opere magnifiche e interessanti scoperte, tutte le generazioni hanno la rara occasione di toccare, guardare e interagire con proposte dai massimi esperti mondiali.”

– Hidde van Seggelen, Presidente del Comitato Esecutivo della TEFAF.


IN GRASSETTO, le nuove gallerie di TEFAF Maastricht 2024.
 
Gallery 19C (United States)
Aardewerk (Netherlands)
Didier Aaron (France)
Agnews (United Kingdom)
Agnews Works on Paper (Belgium)
Aicon, New York (United States)
Adrian Alan (United Kingdom)
A La Vieille Russie (United States)
Kunstgalerij Albricht (Netherlands)
A Lighthouse called Kanata (Japan)
Altomani & Sons (Italy)
Åmells (Sweden)
Antonacci Lapiccirella Fine Art (Italy)
Applicat-Prazan (France)
Ariadne (United States)
Aronson Antiquairs (Netherlands)
Serge Schoffel – Art Premier (Belgium)
Bacarelli (Italy)
Emanuel von Baeyer (United Kingdom)
Bailly Gallery (Switzerland)
Véronique Bamps (Monaco)
Galerie Jacques Barrère (France)
Beck & Eggeling International Fine Art (Germany)
Charles Beddington (United Kingdom)
Michele Beiny (United States)
Bel etage, Wolfgang Bauer, Vienna (Austria)
Benappi Fine Art (United Kingdom)
Berardi Galleria d’Arte (Italy)
Joost van den Bergh (United Kingdom)
Bhagat (India)
Kunsthandel A.H. Bies (Netherlands)
Bijl-Van Urk Masterpaintings (Netherlands)
Christopher Bishop Fine Art   (United States)
Blumka (United States)
Kunsthandel P. de Boer B.V. (Netherlands)
Boghossian (Switzerland)
Julius Böhler Kunsthandlung  (Germany)
BorzoGallery (Netherlands)
Bottegantica (Italy)
Botticelli Antichità (Italy)
Galerie Boulakia (United Kingdom)
Galerie Nicolas Bourriaud (France)
Bowman Sculpture (United Kingdom)
Brame & Lorenceau (France)
Brimo de Laroussilhe (France)
Brun Fine Art (United Kingdom)
Burzio (United Kingdom)
Cahn (Switzerland)
Galerie Canesso (France)
Cardi Gallery (Italy)
Caretto & Occhinegro (Italy)
Caylus (Spain)
Enrico Ceci Cornici Antiche (Italy)
Galerie Chastel-Maréchal (France)
Galerie Chenel (France)
Stéphane Clavreuil Rare Books (United Kingdom)
Galerie Eric Coatalem (France)
Colnaghi (United Kingdom)
Colnaghi Elliott Master Drawings (United Kingdom)
Connaught Brown (United Kingdom)
Galleria Continua (Italy)
Thomas Coulborn & Sons (United Kingdom)
Gisèle Croës (Belgium)
Daniel Crouch Rare Books (United Kingdom)
Galerie Cybele (France)
Die Galerie (Germany)
Day and Faber (United Kingdom)
Galerie Delalande (France)
Demisch Danant (United States)
Galerie Michel Descours (France)
Alessandra Di Castro  (Italy)
Dickinson (United Kingdom)
Didier (United Kingdom)
Geoffrey Diner Gallery (United States)
Charles Ede (United Kingdom)
Xavier Eeckhout (France)
Jaime Eguiguren Art & Antiques (Uruguay)
Deborah Elvira (Spain)
Endlich Antiquairs (Netherlands)
Les Enluminures (France)
Epoque Fine Jewels (Belgium)
Yann Ferrandin (France)
Peter Finer (United Kingdom)
Flore (Belgium)
Sam Fogg (United Kingdom)
Fondantico di Tiziana Sassoli (Italy)
FORMS (Hong Kong SAR China)
Friedman Benda (United States)
Gana Art (South Korea)
Giacometti Old Master Paintings (Italy)
Thomas Gibson Fine Art (United Kingdom)
David Gill Gallery (United Kingdom)
Pierre Marie Giraud (Belgium)
Michael Goedhuis (United Kingdom)
Oscar Graf (France)
Richard Green (United Kingdom)
Galerie Karsten Greve (Switzerland)
Bernard de Grunne (Belgium)
Dr. Jörn Günther Rare Books (Switzerland)
Haboldt & Co. (Netherlands)
Nicholas Hall (United States)
Peter Harrington (United Kingdom)
Patrick Heide Contemporary Art (United Kingdom)
Jean-François Heim (Switzerland)
Galerie Marc Heiremans (Belgium)
Hemmerle (Germany)
Galerie Henze & Ketterer (Switzerland)
Anna Hu Haute Joaillerie (United States)
Ben Hunter (United Kingdom)
Pascal Izarn (France)
Otto Jakob (Germany)|
Ben Janssens Oriental Art (United Kingdom)
Jaski Gallery (Netherlands)
De Jonckheere (Switzerland)
Galleri K (Norway)
Kallos Gallery   (United Kingdom)
Daniel Katz Gallery (United Kingdom)
Sean Kelly (United States)
Kent Antiques (United Kingdom)
Galerie Kevorkian (France)
Tina Kim Gallery (United States)
Koetser Gallery (Switzerland)
Kollenburg Antiquairs (Netherlands)
Koopman Rare Art (United Kingdom)
Galerie Kugel   (France)
Tim Van Laere Gallery (Belgium)
Frides Laméris Glass & Antiques (Netherlands)
DYS44 Lampronti Gallery London (United Kingdom)
Landau Fine Art (Canada)
Elfriede Langeloh (Germany)
Kunstkammer Georg Laue (Germany)
Galerie Léage  (France)
Galerie Lefebvre (United States)
David Lévy & Associés (Belgium)
Salomon Lilian (Switzerland)
Stuart Lochhead Sculpture (United Kingdom)
Lowell Libson & Jonny Yarker (United Kingdom)
Ludorff (Germany)
Lullo Pampoulides (United Kingdom)
Mennour (France)
The Maas Gallery (United Kingdom)
MacConnal-Mason Gallery (United Kingdom)
Galleria d’Arte Maggiore (Italy)
Galerie Marcilhac (France)
Galerie Marcelpoil (France)
Helga Matzke  (Germany)
The Mayor Gallery (United Kingdom)
Mayoral (Spain)
Fergus McCaffrey (United States)
Kunsthandel Mehringer (Germany)
Van der Meij Fine Arts (Netherlands)
Galerie Mendes (France)
Mentink & Roest (Netherlands)
Galerie Mermoz (France)
Patrick & Ondine Mestdagh (Belgium)
Galerie Le Minotaure  (France)
ML Fine Art (Italy)
A Mohtashemi (United Kingdom)
Morentz (Netherlands)
Sydney L Moss (United Kingdom)
Kunsthandel Peter Mühlbauer (Germany)
Sarah Myerscough Gallery (United Kingdom)
Galerie Neuse (Germany)
Nies Oriental Art (Belgium)
Maurizio Nobile Fine Art (Italy)
Galerie Nathalie Obadia (France)
Stephen Ongpin Fine Art (United Kingdom)
Osborne Samuel (United Kingdom)
The Page Gallery (South Korea)
Walter Padovani (Italy)
La Pendulerie   (France)
Galerie Perrin  (France)
S J Phillips (United Kingdom)
Piva&C (Italy)
Plektron Fine Arts (Switzerland)
Polak Works of Art (Netherlands)
Porcini (Italy)
Prahlad Bubbar (United Kingdom)
Galerie de la Présidence (France)
Benjamin Proust Fine Art (United Kingdom)
Christophe de Quénetain (France)
Artur Ramon Art (Spain)
Lucas Ratton (France)
M.S. Rau (United States)
Galerie Retelet (Monaco)
Robilant+Voena (United Kingdom)
Carlton Rochell Asian Art (United States)
Röbbig München (Germany)
Rosenberg & Co. (United States)
Rudigier Fine Art (United Kingdom)
Kunsthandlung Helmut H. Rumbler (Germany)
Runjeet Singh (United Kingdom)
Skarstedt (United States)
Matteo Salamon (Italy)
Thomas Salis   (Austria)
São Roque (Portugal)
Galerie G. Sarti (France)
Adrian Sassoon (United Kingdom)
Schönewald Fine Arts (Germany)
Hidde van Seggelen (Germany)
Senger Bamberg Kunsthandel (Germany)
Shapero Rare Books (United Kingdom)
Shibunkaku (Japan)
Galerie Sismann (France)
Rob Smeets Gallery (Switzerland)
Somlo London (United Kingdom)
Librairie Camille Sourget (France)
Stair Sainty Gallery (United Kingdom)
Steinitz (France)
Marjan Sterk Fine Art Jewellery (Netherlands)
Salomon Stodel Antiquités (Netherlands)
M.F. Toninelli (Monaco)
Tafeta (United Kingdom)
Galerie Tanakaya (France)
Simon Teakle Fine Jewelry & Objects (United States)
Nicolaas Teeuwisse OHG (Germany)
Templon (France)
Tenzing Asian Art (United States)
Galerie Terrades (France)
Galerie Thomas (Germany)
Tomasso (United Kingdom)
Tornabuoni Art (Italy)
Tóth Ikonen (Netherlands)
Galerie Patrice Trigano (France)
Trinity Fine Art (United Kingdom)
David Tunick (United States)
Univers du Bronze (France)
Utermann (Germany)
Galerie Georges-Philippe & Nathalie Vallois (France)
Rafael Valls (United Kingdom)
Van Cleef & Arpels (France)
Vanderven Oriental Art (Netherlands)
Van de Weghe (United States)
Galerie von Vertes (Switzerland)
Axel Vervoordt (Belgium)
Galleria Carlo Virgilio & C. (Italy)
VKD Jewels (Netherlands)
Galerie Florence de Voldère (France)
Rupert Wace Ancient Art (United Kingdom)
Waddington Custot (United Kingdom)
Wartski (United Kingdom)
The Weiss Gallery (United Kingdom)
Jorge Welsh Works of Art (United Kingdom)
William Weston Gallery (United Kingdom
Galerie Maria Wettergren (France)
White Cube (United Kingdom)
W&K-Wienerroither & Kohlbacher (Austria)
Wildenstein & Co. (United States)
Adam Williams Fine Art (United States)
Willoughby Gerrish (United Kingdom)
De Wit Fine Tapestries (Belgium)
Yares Art (United States)
Zebregs&Röell Fine Art and Antiques (Netherlands)
Alon Zakaim Fine Art  (United Kingdom)
Galerie Zlotowski (France)
 
TEFAF Showcase 2024 espositori
 
Tommaso Calabro (Italy)
Cavagnis Lacerenza Fine Art (Italy)
Thomas Deprez Fine Arts (Belgium)
Dürst Britt & Mayhew (Netherlands)
Flavio Gianassi – FG Fine Art (United Kingdom)
Galerie Louis & Sack (France)
Olszewski | Ciacek (Poland)
Pelgrims de Bigard (Belgium)
Reve Art (Italy)
Edouard Simoens Gallery (Belgium)
 
TEFAF Focus 2024 espositori
 
Sean Kelly (United States)
Charles Ede (United Kingdom)
Ceysson & Bénétière (France)
Mayoral (Spain)
Galerie Mitterrand (France)
Bowman Sculpture (United Kingdom)
Ketabi Bourdet (France)
Altomani & Sons (Italy)
Galerie Pascal Lansberg (France)
Galerie Pauline Pavec (France


Contatti stampa
 
GLOBAL                                                                        
Head of Communications
Magda Grigorian, magda.grigorian@tefaf.com
 
PR Coordinator
Sherien Burger, Sherien.Burger@tefaf.com
 
BELGIO / LUSSEMBURGO
Charlotte De Bruijn | charlotte@covered-agency.com
 
FRANCIA /MONACO / SVIZZERA
Gaëlle de Bernède | gaelledebernede@gmail.com
 
GERMANIA / AUSTRIA / SVIZZERA
Britta Fischer | bfpr@brittafischer-pr.com
 
ITALIA
Roberta Barbaro | roberta@studioesseci.net
 
PAESI BASSI
Noepy Testa | noepy@entesta.nl
Heidi Vandamme | info@bureauheidivandamme.nl
 
SPAGNA
Julián Hernández Miranda | julian.hdez58@gmail.com
Héctor San José | hectorsanjose@live.com
 
UK
Cultural Communications | tefaf@culturalcomms.co.uk
 
USA
Sharp Think | tefaf@sharpthink.com

LEAD PARTNER TEFAF MAASTRICHT 

Al MAN di Nuoro il 2024 nel segno dell’arte e del mondo naturale 

DIORAMA 01

Al MAN di Nuoro il 2024
nel segno dell’arte e del mondo naturale

Dopo un anno di ricerca dedicato al binomio arte-architettura, il MAN di Nuoro è lieto di presentare un programma che, per il 2024, sarà concentrato attorno a un tema di grande attualità. In un momento di cambiamenti climatici e di nuove politiche energetiche e ambientali, sarà importante ripensare il nostro rapporto con il mondo e le sue trasformazioni, affidando all’arte e ai suoi linguaggi un racconto che prefiguri, idealmente, la nostra relazione con l’ambiente naturale. Il Museo, come osservatorio di situazioni correnti, luogo di elaborazione di contenuti e amplificazione di argomenti fondamentali per la collettività, continuerà a farsi promotore di riflessioni che stimolino il dibattito, il confronto e, soprattutto, la crescita; come avvenuto nel caso della mostra sulla genesi di Guernica di Picasso o del significativo progetto focalizzato sulla storia della Scalinata di Odessa.

Mario Sironi, La madre che cuce, 1905-06
Courtesy Archivio Ilisso Edizioni (foto A. Favara)


MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta 27 – 08100 Nuoro tel +39.0784.252110
Orario invernale: 10:00 – 19:00 (Lunedì chiuso) info@museoman.it

Ufficio Stampa
STUDIO ESSECI
Via San Mattia 16 35121 Padova Tel. +39.049.663499
referente Simone Raddi, simone@studioesseci.net www.studioesseci.net

Gallarate (VA), Museo MA*GA: GIOVANNI CAMPUS. Disegni 2021-2023

Giovanni Campus, Tempo in processo. Rapporti, misure, connessioni.
Disegni 2021-2023 @ Stefano Anzini

GALLARATE (VA) – MUSEO MA*GA

17 DICEMBRE 2023 – 7 APRILE 2024

a cura di Emma Zanella

Il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la personale di Giovanni Campus, inaugurata il 17 dicembre 2023 e aperta fino al 7 aprile 2024. La mostra mette in luce l’ultimo impegnativo progetto dell’artista sardo (Olbia, 1929), iniziato alla fine del 2020, che ruota attorno alla pratica del disegno che fin dai primi lavori degli anni cinquanta accompagna la sua ricerca teorica, artistica e persino la quotidianità.

Il disegno infatti è per l’artista un percorso esperienziale poetico il più delle volte autonomo, capace di portare la progettualità sulle soglie del limite, in una dimensione marcatamente speculativa.

In questo ultimo ciclo in particolare, il disegno a china, per propria natura lento e meditativo, è una riflessione sul senso globale del lavoro nella sua temporalità e consequenzialità.

In ogni immagine, in ogni foglio c’è infatti un prima e un dopo che si collegano con le fasi di ricerca dell’artista dagli anni sessanta fino alle ultime recenti opere. Campus mette in pratica una operazione di attraversamento della propria storia, dei passaggi fondamentali, dei lavori più complessi e anche più intimi per indagare con lucidità la dimensione temporale del fare e del pensare l’arte.

Questo focus dedicato a Giovanni Campus, curato da Emma Zanella, nasce in occasione della recente e importante donazione di un fondo di dieci opere scelte dall’artista per la collezione permanente del MA*GA.

Giovanni Campus, Tempo in processo, 2021-2023,
ph. Roberto Marossi

Giovanni Campus nasce a Olbia nel 1929. Lascia la Sardegna nel 1948. Studi classici a Genova, Liceo G. Leopardi (professor Dal Monte). Si volge alla pittura, da autodidatta, nei primi anni cinquanta, sperimentandone tecniche tradizionali e nuovi materiali.

Nel 1960 partecipa alla “26 Artisti contemporanei”, Galleria Incontri d’Arte, Roma, diretta da Giuseppe Appella, e alle mostre nazionali “Premio Albano Laziale” e “Premio Loffredo”, Latina. Nel 1962 partecipa alla “III Mostra Internazionale”, Palazzo Odescalchi, Roma. Nel 1966 inizia il rapporto con la Galleria Giraldi di Livorno con una mostra personale.

Nei 1966, 1972 e 1977 gli vengono attribuiti i premi nazionali di pittura “Città di Follonica”, “Città di Arcola” e “Città di Carate Brianza”, e, nel 2011, ex aequo, il “La Spezia, Settembre d’Arte”. Negli anni 1968-1974 partecipa alle rassegne d’arte d’avanguardia promosse da Numero e Technè di Firenze, Sincron di Brescia e galleria Giraldi di Livorno e agli incontri operativi e interventi sull’ambiente ad Anfo e Novara, 1968, Pejo e Mentana, 1969, Galerija Doma Uluha, Zagabria, e Galerie’t Venster, Rotterdam, 1970, Novi Sad e Belgrado, 1973.

Frequentazioni con i critici Giuseppe Appella, Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Germano Beringheli, Luciano Inga Pin, Lara Vinca Masini, Aldo Passoni, Toni Toniato.

Nel 1968 lascia il lavoro per dedicarsi interamente alla pittura e si trasferisce dapprima nel quartiere degli artisti a Sesto San Giovanni e in seguito nello studio di via Solferino a Brera, Milano.

Pratica, riflessioni ed esperienze specifiche del periodo e del luogo conducono il linguaggio figurale a una sintesi formale, aniconica, sequenziale, seriale. Uso del metacrilato, dell’acrilico, del metallo. La tecnica serigrafica, praticata direttamente dall’artista, diviene il principale mezzo espressivo.

Soggiorni di lavoro ed esposizioni negli anni fine sessanta-ottanta a Parigi, “Salon Grands et jeunes d’aujourd’hui”, 1972 e 1974, “Réalités Nouvelles” 1973 e 1974, “Comparaison”, 1974; Galerie de l’Université, 1978, e Galerie Grare, 1986.

Negli anni ottanta-novanta a New York: College Scuola d’Italia, 1988, Scuola di New York, 1993, Hands Gallery, 1996 e 1998.

Tra gli inviti per la presentazione del proprio lavoro si ricorda il Reading Group Seminar Form and Matter in the Written and Visual Text della Academy at Columbia University di New York nel 1994, con Lavinia Lorch e, quali respondents, Luciano Caramel, Salvatore Naitza, Charles Mercier e lngrid Rossellini.

Percorsi, interventi, installazioni, urbani e naturali, condotti in solitaria o partecipati, vanno intesi come la messa in opera, in ambito di verifica, delle “idee” che muovono il lavoro nello studio. Un lavoro epistemologico nell’estetico. Un luogo di verifica fenomenica spaziale temporale sulle ragioni della forma. Operazione diretta a sondare rapporti, relazionalità e connessioni tra le misure progettuali della visione, le naturali del luogo e le risultanti dall’intervento. Nel 1977 nella Piazzetta di Palazzo Reale a Milano, con la collaborazione di Arte Struktura, nonché degli artisti e studenti della Accademia di Brera, realizza una “installazione continua” a dimensione ambientale: una serie di percorsi di tratti di molle metalliche, sospese in tensione, coinvolgenti la spazialità urbana. Seguono, con la collaborazione per la parte tecnica dell’architetto Achille Castiglioni, gli “ambienti segnici interrelazionali”, sonori e luminosi a cadenza temporale (al chiuso) alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, 1978, e al Museo Civico In Progress, Livorno, 1979.

Consequenziali le determinazioni sulle coste della Gallura nel 1983. “Percorsi-interventi” ottenuti con estensioni notevoli di tratti di corda, sospesi in proiezione lineare sull’area naturale prescelta o delimitanti rocce e porzioni di roccia.

Nel 2004, sui monti Catena Limbara Sud, con gli studenti del liceo Orsoline e nel quartiere Garibaldi a Milano, realizza, a seguito di specifiche “conversazioni”, una serie di interventi-ricognizione su “misure a confronto” (naturali e urbane). Da questa processualità condotta in parallelo tra proiezione rappresentativa ed espressività strutturale, cioè tra idea e cosa, sono scaturite quelle serie di opere e gruppi di opere, di pittura e materiali diversi, in pieni-vuoti articolati. Dapprima, in mostre personali, superfici irregolari in cemento (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1987-1988), a seguire opere con acrilico su tela e legno sagomato ed estensioni in ferro e nel recente con assi in ferro direzionali, tangenti e attraversanti opere e spazi fisici: CAMeC, La Spezia, 2012; Museo Civico Granai Villa Mimbelli, Livorno, 2015; Museo della Permanente, Milano, 2015; MAC, Museo Arte Contemporanea, Lissone 2017; MA*GA, Gallarate, 2019; BUILDING, Milano, 2019.


GIOVANNI CAMPUS
Tempo in processo. Rapporti, misure, connessioni. Disegni 2021-2023
Gallarate (VA), Museo MA*GA (vie E. De Magri 1)
17 dicembre 2023 – 7 aprile 2024
 
Orari:
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 10.00 – 18.00
sabato e domenica: 11.00 – 19.00
 
Ingresso:
Intero: €7,00; ridotto: €5,00
 
Museo MA*GA
T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it
 
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco | T +39 02 36755700; anna.defrancesco@clp1968.it