Natale e Fine anno 2023 con Guy de Maupassant: oggi “Racconto di Natale”

Questo “Conte de Noël” (Racconto di Natale) è stato pubblicato per la prima volta sul quotidiano Le Gaulois lunedì 25 dicembre 1882. In seguito, il testo venne inserito nella raccolta Clair de lune (pp. 55-64). Di nuovo è stato ristampato nelle riviste La Lecture del 25 dicembre 1888 e Le Voleur del 25 dicembre 1890.

Guy de Maupassant (1850–1893) è stato tra gli autori francesi più conosciuti e apprezzati dell’Ottocento. È reputato dall’attuale critica letteraria come l’ideatore del racconto moderno e maestro del romanzo letterario. Aderì alla scuola realista, incentrata sulle vicissitudini umane, i destini e le spinte sociali, con uno sguardo disilluso e spesso pessimistico.

Maupassant fu l’allievo favorito di Flaubert, e le sue storie sono caratterizzate da uno stile scarno e scorrevole. Molti dei soggetti dei suoi racconti fanno riferimento alla guerra franco-prussiana del 1870, dove descrive l’inutilità dei conflitti che colpiscono civili innocenti, coinvolti in eventi estranei al loro controllo, così da trovarsi a mutare improvvisamente la propria esistenza. Maupassant ha scritto circa 300 racconti, sei romanzi, tre racconti di viaggio e un volume di versi. La sua pubblicazione, Boule de Suif (Palla di sego, 1880), è considerata il suo capolavoro. La storia narra di dieci persone in fuga da Rouen, invasa dai prussiani, su una carrozza diretta a Dieppe. Una storia senza tempo, dove emerge la figura morale di Elisabeth Rousset, una prostituta soprannominata “Boule de Suif” a causa del suo sovrappeso, disprezzata inizialmente dai suoi compagni di viaggio.

Il dottor Bonenfant frugò nella sua memoria, ripetendo a bassa voce: «Un ricordo di Natale?… Un ricordo di Natale…»?
E all’improvviso esclamò:
– Ma sì, ne ho uno, e per giunta molto strano; è una storia fantastica. Ho visto un miracolo! Sì, signore, un miracolo la notte di Natale.
Sorprenderà sentirmi parlare così, io che non credo quasi a nulla. Eppure, ho visto un miracolo! L’ho visto, dico, visto, visto con i miei occhi, quello che s’intende esattamente per visto.
Ne sono rimasto molto sorpreso? No; perché se non credo nelle tue convinzioni, credo nella fede, e so che smuove le montagne. Potrei citare molti esempi, ma irriterei e mi esporrei anche a sminuire l’effetto della mia storia.
Prima di tutto confesso che, se non sono stato molto convinto e convertito da ciò che ho visto, sono stato a dir poco molto commosso, e cercherò di raccontare la cosa con ingenuità, come se fossi un credulone dell’Alvernia.
Allora ero un medico di campagna e vivevo nel borgo di Rolleville, nel cuore della Normandia.
L’inverno di quell’anno fu terribile. Già alla fine di novembre, la neve arrivò dopo una settimana di gelate. Si vedevano da lontano le grandi nubi provenienti da nord, e cominciò la bianca discesa dei fiocchi di neve.
In una notte tutta la pianura fu sepolta.
Le fattorie, isolate nei loro cortili quadrati, dietro le cortine di grandi alberi coperti di brina, sembravano addormentarsi sotto l’accumulo di quel muschio spesso e leggero.
Nessun rumore attraversava più la campagna immobile. Solo i corvi, in stormi, descrivevano lunghi festoni nel cielo, cercando invano la propria vita, cadendo tutti insieme sui campi lividi e pizzicando la neve con i grandi becchi.
Non si sentiva altro che il vago e continuo scorrere di quel polviscolo che cadeva continuamente.
Durò otto giorni interi, poi la valanga si fermò. La terra aveva sul dorso uno strato spesso cinque piedi.
E, per tre settimane, un cielo terso come un cristallo azzurro di giorno, e di notte tutto seminato di stelle che si sarebbero potute credere gelate, tanto rigoroso era il vasto spazio, disteso sulla falda unita, dura e lucente di neve.
La pianura, le siepi, gli olmi delle recinzioni, tutto sembrava morto, ucciso dal freddo. Non uscivano più né uomini né animali: solo i camini delle case col tetto di paglia, in camicia bianca, rivelavano la vita nascosta, attraverso sottili fili di fumo che salivano dritti nell’aria gelida.
Di tanto in tanto si sentivano gli alberi scricchiolare, come se i loro rami di legno fossero stati spezzati sotto la corteccia; e talvolta un grosso ramo si staccava e cadeva, mentre il gelo invincibile pietrificava la linfa e rompeva le fibre.
Le abitazioni disseminate qua e là per i campi sembravano distanti l’una dall’altra cento leghe. Vivevamo come meglio potevamo. Da solo, ho tentato di andare a trovare i miei clienti più vicini, esponendomi costantemente a rimanere sepolto in qualche cavità.
Ben presto mi sono reso conto che un misterioso terrore aleggiava sul paese. Si pensava che un simile flagello non fosse naturale. Si sosteneva che di notte si udissero voci, fischi acuti, urla momentanee.
Queste grida e questi fischi provenivano senza dubbio dagli uccelli migratori che viaggiano al tramonto e che fuggivano in massa verso il sud. Ma andate, dunque, a far sì che persone sconvolte ascoltino la ragione. Lo spavento invadeva gli animi e la gente si aspettava un evento straordinario.
La fucina di papà Vatinel si trovava al confine della frazione di Épivent, sulla strada principale, ormai invisibile e deserta. Ora, poiché alla gente mancava il pane, il fabbro decise di andare al villaggio. Rimase qualche ora a chiacchierare nelle sei case che formano il centro del paese, prese il suo pane e qualche notizia, e un po’ di questo timore che si era sparso per la campagna.
E ripartì prima del tramonto.
All’improvviso, mentre camminava lungo una siepe, gli parve di vedere un uovo sulla neve; sì, un uovo depositato lì, tutto bianco come il resto del mondo. Si chinò, era davvero un uovo. Da dove veniva? Quale gallina era potuta uscire dal pollaio per venire a deporre le uova in questo posto? Il fabbro rimase sorpreso, senza capire, ma raccolse l’uovo e lo portò a sua moglie.
— Ehi, padrona di casa, ecco un uovo che ho trovato per strada!
La donna annuì:
— Un uovo sulla strada? Con questo tempo? Sei ubriaco, ovviamente.
— Ma no, signora mia, anche se era ai piedi di una siepe, e ancora caldo, non congelato. Per questo me lo sono messo sulla pancia per non farlo raffreddare. Lo mangerai per cena.
L’uovo fu fatto scivolare nella pentola dove sobbolliva la zuppa, e il fabbro cominciò a raccontare ciò che si diceva nel contado.
La donna ascoltava, tutta pallida.
—L’altra notte ho sicuramente sentito dei fischi, anche se sembravano provenire dal camino.
Si sedettero a tavola, mangiarono prima la zuppa, poi, mentre il marito spalmava il burro sul pane, la moglie prese l’uovo e lo esaminò con occhio diffidente.
– Se ci fosse qualcosa in quest’uovo?
—Cosa vuoi che ci sia?
– Lo sai ti, o me?
— Dai, mangialo, e non fare la stupida.
Lei aprì l’uovo. Era come tutte le uova, e molto fresco.
Cominciò a mangiarlo esitante, ad assaggiarlo, a lasciarlo, a riprenderlo. Il marito disse:
— Ebbene! Che sapore ha questo uovo?
Lei non rispose e finì di inghiottirlo; poi, all’improvviso, piantò sul suo uomo due occhi fissi, smunti, in preda al panico; alzò le braccia, le attorcigliò e, convulsa dalla testa ai piedi, rotolò a terra lanciando grida orribili.
Per tutta la notte si dibatté tra spasmi terribili, scossa da tremori spaventosi, contorta da convulsioni orribili. Il fabbro, incapace di trattenerla, fu costretto a legarla.
E lei urlava esagitata, con voce instancabile:
— Ce l’ho nel corpo! Ce l’ho nel corpo!
Sono stato chiamato il giorno dopo. Ho prescritto tutti i sedativi conosciuti senza ottenere il minimo risultato. Era una pazza.
Poi, con una velocità incredibile, nonostante l’ostacolo della forte nevicata, la notizia, questa strana notizia, si diffuse di fattoria in fattoria: «La moglie del fabbro è posseduta»! E la gente veniva da ogni parte, senza osare entrare in casa; ascoltavano da lontano le sue terribili grida, emesse con una voce così forte che non si potevano credere di una creatura umana.
Il parroco del villaggio fu informato. Era un vecchio prete ingenuo. Egli accorse in cotta come per ungere un moribondo e, tendendo le mani, pronunciò le formule di esorcismo, mentre quattro uomini tenevano su un letto la donna schiumante e contorta.
Ma lo spirito non fu scacciato.
E Natale arrivò senza che il tempo fosse cambiato.
La mattina prima il prete venne a trovarmi:
— Voglio che questa sfortunata, disse lui, partecipi alla funzione di stasera. Forse Dio compirà un miracolo in suo favore, proprio nell’ora in cui è stato partorito da donna.
Risposi al prete:
— Concordo nel modo più assoluto, signor abate. Se la sua mente fosse colpita dalla cerimonia (e nulla avrebbe maggiori probabilità di commuoverla), potrebbe essere salvata senza altro rimedio.
Il vecchio prete mormorò:
— Lei non è credente, dottore, ma mi aiuterà, vero? Lei si occuperà di portarla?
E io gli promisi il mio aiuto.
Venne la sera, poi la notte; e la campana della chiesa cominciò a suonare, gettando la sua voce lamentosa attraverso lo spazio tetro, sopra la distesa bianca e ghiacciata di neve.
Degli esseri neri venivano lentamente, a gruppi, ubbidienti al suono metallico del campanile. La luna piena illuminava l’intero orizzonte con un chiarore luminoso e pallido, rendendo più visibile la cerea desolazione dei campi.
Mi procurai quattro uomini forti e mi diressi alla fucina.
L’indemoniata urlava ancora, legata al pannolino. La vestirono adeguatamente malgrado la sua disperata resistenza e la portarono via.
La chiesa adesso era piena di gente, illuminata e fredda; i cantori emettevano le loro note monotone; il serpente russava; la campanella del chierichetto, regolando i movimenti dei fedeli.
Chiusi la donna e i suoi guardiani nella cucina del presbiterio, e aspettai il momento che credevo fosse favorevole.
Scelsi l’istante che segue la Comunione. Tutti i contadini, uomini e donne, avevano ricevuto il loro Dio per mitigare il suo rigore. Calò un grande silenzio mentre il sacerdote completava il mistero divino.
Al mio ordine la porta fu aperta e i miei quattro assistenti fecero entrare la pazza.
Non appena vide le luci, la folla inginocchiata, il coro in fiamme e il tabernacolo dorato, lottò con tale vigore che quasi ci sfuggiva, ed emise grida così acute che un brivido di terrore percorse la chiesa; tutte le teste si alzarono; alcuni se la filarono.
Non aveva più la forma di una donna, tesa e contorta tra le nostre mani, il viso stravolto, gli occhi furiosi.
La trascinarono fino ai gradini del coro e poi la tennero a forza accovacciata a terra.
Il prete si era alzato; stava aspettando. Appena la vide bloccata, prese fra le mani l’ostensorio circondato da raggi d’oro, con l’ostia bianca al centro, e, fatto qualche passo, lo sollevò sopra la testa con le due braccia tese, presentandolo allo sguardo spaventato dell’indemoniata.
Lei urlava sempre, con l’occhio fiso, teso su quell’oggetto raggiante.
E il prete rimase così immobile che lo si sarebbe preso per una statua.
E questo durò molto, molto a lungo.
La donna sembrava presa da paura, affascinata; guardò fissamente l’ostensorio, ancora scossa da tremori terribili, ma fugaci, e ancora piangendo, ma con voce meno straziante.
E questo continuò per molto tempo.
Si sarebbe detto che non potesse più abbassare gli occhi, che fossero fissi sull’ostia; fon faceva che gemere, e il suo corpo irrigidito, pian piano, s’ammorbidiva e s’affossava.
Tutta la folla era prostrata con la fronte a terra.
La posseduta abbassava rapidamente le palpebre, poi immediatamente le sollevava, come se non potesse sopportare la vista del suo Dio. Si era zittita. E poi all’improvviso ho notato che i suoi occhi restavano chiusi. Dormiva il sonno dei sonnambuli, ipnotizzata, scusa! Vinta dalla persistente contemplazione dell’ostensorio dai raggi dorati, sconfitta dal Cristo vittorioso.
Fu portata via, inerte, mentre il sacerdote risaliva i gradini dell’altare.
I presenti, commossi, intonarono un Te Deum di ringraziamento.
E la moglie del fabbro dormì quaranta ore di fila, poi si svegliò senza alcun ricordo della possessione, né della liberazione.
Questo, signore, è il miracolo che ho visto.
Il dottor Bonenfant rimase in silenzio, poi aggiunse con voce seccata: «Non potevo rifiutarmi di certificarlo per iscritto».
 
 
25 dicembre 1882


Genova lancia il “trekking tour presepi” e il Passaporto come il Cammino di Santiago

Emanuele Luzzati, La favola, 1954 circa, arazzo in lana annodata, Wolfsoniana –
palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova

La Regina del presepe Barocco da quest’anno lancia il “trekking tour presepi” e rilascia il Passaporto dei presepi

Ad aprire ufficialmente le festività natalizie genovesi è il grande albero di Natale che si illumina in piazza De Ferrari tra gli appalusi della folla. Da quel momento in poi, è tutto un susseguirsi di eventi, musica e manifestazioni a tema natalizio.

PRESEPI STORICI

Genova lancia l’iniziativa “trekking tour presepi” e il rilascio del Passaporto che è divenuto un vero e proprio concorso che si concluderà il 4 febbraio a Palazzo Ducale ed andrà a premiare chi riuscirà a visitare il maggior numero di presepi durante le feste. Un timbro per ogni presepe visitato, come i timbri sul passaporto dei pellegrini durante il Cammino di Santiago di Campostela.

Presepe storico Palazzo Rosso – 2023

Si inizia in via Garibaldi, già Strada Nuova, e precisamente a Palazzo Rosso dove le statuine del presepe settecentesco di scuola genovese sono allestite all’interno della cappella dei Brignole-Sale, sullo sfondo di una Adorazione dei Pastori di Antonio Travi conservata nel Museo, e nelle vetrine espositive disegnate dall’architetto Franco Albini, in una presentazione di grande fascino legata al gusto razionalista di uno dei maestri della museografia del Novecento. Alla GAM di Nervi sarà invece esposta una selezione dalla prestigiosa collezione di statuine Sette e Ottocentesche della famiglia Luxoro, in uno speciale allestimento nella Sala Lignea del Merello. Il comune di Genova, in collaborazione, con l’Arcidiocesi, lancia per tutte le feste natalizie il passaporto dei presepi. Un’iniziativa rivolta ai visitatori che potranno scoprire la città anche attraverso la visita di 45 presepi, realizzati da levante a ponente.

Si potranno ritirare i passaporti presso le edicole convenzionate e nei musei e iniziare il tour dei presepi, con relativo timbro, dopo ogni visita. Nelle ricca lista che conta 45 tappe compaiono i presepi più conosciuti , come quello allestito nella cattedrale di San Lorenzo, il presepe del Santuario della Madonnetta, il presepi nel museo di Palazzo Rosso e di palazzo Tursi ma anche il presepe antico meccanizzato di san Bartolomeo di Certosa realizzato da Franco Curti con 12.000 ore di lavoroquello dell’associazione ACompagna e anche quello dell’ospedale Galliera.

L’atmosfera della tradizione sono gli ingredienti della nuova mostra organizzata dalMuseo dei Cappuccini che offre al pubblico un appuntamento imperdibile che quest’anno si inserisce nel prestigioso progetto Genova per Rubens. A Network. La mostra, curata da Daphne Ferrero e Luca Piccardo, visitabile fino al 2 febbraio 2023, presenta la storia del presepe Genovese, da quello “aristocratico” della rinomata scuola del Maragliano, fino alle forme più popolari rappresentate dai “macachi” di Albisola (SV) o alle statuine in carta incollata tipiche dell’entroterra ligure. Ad impreziosire l’allestimento, una coinvolgente galleria d’arte dedicata alla Sacra Famiglia fa conoscere l'”inventore del presepe” san Francesco d’Assisi dipinto dal cappuccino Bernardo Strozzi; l’interessante uso del colore e della luce di Giovanni Battista Casoni, allievo di Domenico Fiasella nella sua “Adorazione dei pastori”; i mestieri di Giuseppe e Maria dipinti dalla scuola del Gerard David.

Altra meraviglia è il presepe realizzato da un genovese a Molassana, una tradizione di famiglia che va avanti da decenni e riproduce fedelmente i luoghi più suggestivi della città come piazza de Ferrari. Il progetto è stato lanciato in occasione degli 800 anni dalla realizzazione del Presepe di Greccio, la prima raffigurazione della Natività realizzata da S. Francesco d’Assisi, e i turisti muniti di passaporto, potranno anche partecipare e a un concorso che premierà chi sarà riuscito a visitare durante le feste il maggior numero di presepi.

Il concorso si concluderà il 4 febbraio a palazzo Ducale, dove è allestito il presepe di Casa Luzzati, con l’ultimo timbro. Oltre alla premiazione dei vincitori è prevista la partecipazione di Giulio Sommariva e il rettore della Basilica di Assisi che guideranno un momento di riflessione sull’importanza culturale e religiosa del presepe.

Pochi sanno cheGenova già dalla prima metà del XVI secolo, fino ai primi decenni del XIX secolo, ha rivaleggiato con Napoli nella produzione di figure e sculture dedicate alla Natività. A Genova il Natale significa presepe  perchè insieme al capoluogo partenopeo è una delle capitali europee di questa forma di artigianato artistico: vale dunque la pena di visitare i piccoli e i grandi presepi storici allestiti in tutta la città. Sonomolto pregiati quelli del ‘700 con figure lignee vestite accuratamente con preziosi abiti d’epoca. Abili artisti intagliatori hanno creato opere d’arte che si possono ammirare ancora oggi. Il presepe genovese si distingue da tutti gli altri per precise caratteristiche: le figure  che arrivano fino ad un altezza di 40 cm e sono articolate, realizzate e scolpite in legno e non in terracotta.  L’ambientazione è di solito povera ma colpiscono la ricchezza e la ricercatezza dei costumi riprodotti ad arte fin nei più piccoli particolari. Il bottoncino del vestito, gli orecchini delle dame, le trine e il pizzo macramè, il caratteristico uso del tessuto jeans per gli abiti, pantaloni o tute. Perché il jeans nasce proprio a Genova, come “blue de Genes”. ( Al Museo Diocesiano sono inoltre conservate le gigantesche Tele della Passione del ‘600 realizzate su tessutojeans). Dunque le origini di questa tradizione sono risalenti al 1610, epoca e lo dimostra il documento più antico che testimonia l’esistenza e la nascita del presepe a Genova. Il manoscritto cita il Convento carmelitano di Monte Oliveto, presso il sobborgo costiero di Multedo. Nel Settecento inoltre nasce una vera e propria scuola accostata al nome del celebre scultore Anton Maria Maragliano.

EVENTI ALL’APERTOIl 9 dicembre l’appuntamento è con Christmas in the street, tre spettacoli itineranti di farfalle luminose su trampoli animeranno le vie della città, intervallati da performance teatrali di Igor Chierici, che interpreterà testi legati al Natale.A Genova non è Natale senza il rito del Confeugo, un evento storico legato alla Repubblica di Genova, che quest’anno si celebra il16 dicembre. Sullo sfondo di Palazzo Ducale, antica residenza del doge, l’Abate, in rappresentanza della cittadinanza, offre al sindaco – un tempo il Doge di Genova – un tronco di alloro a cui si appicca il fuoco. Secondo la tradizione i tizzoni portano fortuna, e la direzione del fumo indica come sarà l’anno nuovo. Per chi è in cerca di idee regalo, i mercatini natalizi sono un’ottima soluzione: dal Mercatale, con le caratteristiche casette di legno in piazza de Ferrari, al tradizionale Mercatino di San Nicolaall’insegna della solidarietà, ai numerosi mercatini che animano le vie e le piazzette del centro storico. Non mancheranno glispettacoli natalizi itineranti, spesso accompagnati dalla lettura di favole e racconti, in un ideale collegamento con Genova Capitale del Libro 2023.

MUSICA: Per gli appassionati il Teatro dell’Opera Carlo Felice propone il Concerto di Natale e quello diCapodanno, mentre dal 17 al 21 dicembre, l’appuntamento con Édith, opera lirica Édith Piaf, cantautrice simbolo del Novecento francese della quale ricorre il 60° della scomparsa.

FOOD: A Natale anche il cibo è tradizione: sono tante le ricette genovesi che festeggiano questo periodo dell’anno, a partire dal Cappon Magro, una piramide di pesce e verdure decorata con scampi e gamberi. Per il pranzo di Natale non possono mancare i natalini, speciale formato di pasta ligure, in brodo di cappone, le lattughe ripiene, la cima alla genovese, un taglio di carne reso speciale da un ripieno saporito e cotto nel brodo. Per il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, si servono i Raieu cö u toccu, ravioli con un ricco sugo di carne. Il dolce che simboleggia il Natale è il pandolce, un goloso impasto leggero con uvetta e frutta candita. 

Per salutare il 2023 in allegria, Genova propone il “Tricapodanno”, una grande festa di Capodanno che dura tre giorni, dal 29 al 31 dicembre!

VISITE GUIDATE: Durante le Feste è possibile conoscere meglio la città approfittando delle visite guidate, in italiano e in inglese, che ogni fine settimana conducono i visitatori alla scoperta dei Palazzi dei Rolli, del centro storico e dei suoi carruggi, delle Botteghe storiche.  Disponibile anche uno speciale percorso guidato a tema natalizio tra presepi, edicole votive e Chiese dei Rolli. Aggiornamenti su: https://www.visitgenoa.it/store

GRANDI MOSTRE: Da non perdere anche la ricchissima offerta di mostre nei musei genovesi, legata alla programmazione di Genova Capitale del Libro. “Library at Night”: una mostra immersivaaperta a Palazzo Lomellino fino al 3 marzo. Ispirata all’omonimo libro di Alberto Manguel e curata dal regista Robert Lepage – Ex Machina, Library at Night conduce in un viaggio notturno che, attraverso visori con visione a 360°, permette di esplorare 10 celebri biblioteche del mondo, esistenti, scomparse, o nate dalla fantasia degli scrittori.

Library at Night, fotogrammi, Robert Lepage – Ex Machina

“Calvino cantafavole” omaggio allo scrittore: Fino al 7 aprile 2024 a Palazzo Ducale, in occasione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino. L’esposizione conduce il visitatore alla scoperta del profondo legame di Calvino con l’universo incantato delle fiabe, tracciando un itinerario emotivo inaspettato e straordinario che coinvolge la musica, la televisione e il teatro, con scenografie realizzate dalla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse che rendono omaggio ai paesaggi della Liguria.  

“Artemisia Gentileschi, coraggio e passione”: Per la prima volta a Genova una mostra dedicata all’arte di Artemisia Gentileschi, la prima donna a essere riconosciuta come artista e ad essere accolta nell’Accademia d’Arte. L’esposizione, ospitata a Palazzo Ducale fino al 1° aprile 2024, presenta oltre 50 capolavori provenienti da tutta Europa: di tela in tela, si ammirano il talento e la ricchezza di ispirazione di Artemisia Gentileschi e si incontra un personaggio dalla vita travagliata che nel tempo è divenuto anche un simbolo di emancipazione. 

“Steve McCurry – Children”: La mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo simbolo di impegno sociale, visitabile nel Sottoporticato di Palazzo Ducale fino al 10 marzo 2024, presenta una raccolta tematica di scatti che ritraggono bambini provenienti da diverse parti del mondo, dall’Afghanistan all’India, dal Messico al Libano fino in Italia. Immagini che catturano l’innocenza e l’energia dei più piccoli in situazioni come conflitti, povertà e situazioni di lavoro forzato.Gli amanti della bellezza hanno poi un’ottima ragione per spostarsi a Nervi, a Levante del centro città: oltre alla passeggiata sulla scogliera con vista eccezionale sul tramonto e ai Parchi, i Musei di Nervi offrono due mostre raffinate ed eleganti:

“Dialogo tra due “divine” di Giovanni Boldini”: Giovanni Boldrini, fra l’Italia e Parigi, è il cantore dell’estetica dell’alta borghesia e dell’aristocrazia del suo tempo. Fino al 12 gennaio 2024, alle Raccolte Frugone, il celebre “Ritratto di Miss Bell” incontra il “Ritratto della contessa De Leusse“, proveniente dal Museo Boldini di Ferrara: come istantanee, che mettono a confronto differenti versioni del concetto di femminilità e sensualità.

“Rubaldo Merello. Paesaggio e figura”: Alla Galleria d’Arte Moderna dal 21 dicembre al 14 marzo, un’esposizione dedicata all’esperienza artistica di uno tra i più celebri pittori liguri e al più noto e apprezzato cantore degli aspri, ma suggestivi paesaggi costieri della riviera di levante.

info su www.visitgenoa.it

Arte e cultura sono due ottime ragioni per visitare Genova, magari approfittando del Genova Museum Card, un unico ticket temporaneo che apre le porte a 28 musei cittadini e include il trasporto con i mezzi pubblici https://www.museidigenova.it/it/card-musei oppure il pass turistico ufficiale della città – integrabile, personalizzabile, disponibile in formato 24, 48 e 72 ore e anch’esso comprensivo del trasporto pubblico locale www.genovacitypass.it  


Melina Cavallaro
Uff. stampa & Promozione FREE TRADE Roma, Media Relations per la Città di Genova 
Valerio de Luca –  resp. addetto stampa

Al RISO di Palermo protagonista una mostra di Sasha Vinci: “La gravità delle forze nascoste”

Sasha Vinci, La-gravità delle forze nascoste, 2023
Crediti fotografici Sasha Vinci Gianni Mania

Ho il piacere di conoscere Sasha Vinci da parecchi anni e di seguire il suo lavoro con stima, apprezzamento ed affetto. Ci incontrammo per la prima volta in occasione di una grande mostra collettiva che si tenne a Palermo, in un Palazzo del ‘700 ai Quattro Canti. Eravamo entrambi un po’ acerbi. Sasha sicuramente in misura minore rispetto a me; mostrava già una sua certezza, una sua autentica consapevolezza. Della grande installazione che presentò in quella circostanza mi stupirono la potenza espressiva, la compiuta orchestrazione. Posso affermare con assoluta serenità che queste peculiarità fossero in Vinci straordinariamente autentiche: egli le porta con sé, con coraggio, in tutto il suo percorso artistico e sono a tutt’oggi chiaramente ravvisabili. Nelle acrobazie del tempo i nostri cammini professionali si sono intrecciati parecchie volte: erano gli anni in cui Sasha costituiva con Maria Grazia Galesi un duo artistico noto per trasmutare, nelle sue performance e nelle sue creazioni visuali, la più coraggiosa voce di coscienza etica, ecologica, politica in una vaporizzazione fantastica di fiori, in una lirica ed al contempo acre traduzione della mutevolezza della Bellezza. Quella di Vinci è dunque, e da sempre, una visione dinamica ed acuta, portata avanti con slancio, con carica di consapevolezza e di verità, non esente dalla licenza di riprogrammarsi, di rimodularsi, di ritradusi qualora questo presupposto si ritenga necessario. C’è nell’ opera di Sasha Vinci un impulso elettrico, un dominio dell’energia, un’ossessione della costruzione plastica che informano ogni sua opera, ogni suo progetto. E giungiamo, con un volo temporale non particolarmente vertiginoso, ad oggi e a La gravità delle forze nascoste, che è la prima mostra personale di Sasha Vinci nella città di Palermo e che mi pregio di curare, di cui sono stata appassionata sostenitrice. Il lavoro di Sasha Vinci indaga con originalità, pregnanza e sentimento poetico il tessuto urbano, animico ed eterico della città di Palermo. La gravità delle forze nascoste è un omaggio al capoluogo siciliano, ai suoi profili, ai suoi cieli. Una dichiarazione d’amore ad una città il cui ductus ardente viene simbolicamente auscultato e registrato nelle sue armonie e dissonanze per essere restituito ai cittadini in una nuova forma espressiva come dono straordinario. Un infiammato sogno sulla città di Palermo che si libera dai legacci della contingenza e ci dischiude al chiarore di una visione universale, ci meraviglia nelle apparizioni delle sfere celesti. La gravità delle forze nascoste è una mirabile orchestrazione, un poema in più strofe, un’eccezionale operazione poietica ispirata alla legge del Bello, ed è al contempo necessaria e luminosa nella sua volontà di sintonizzazione con le tematiche del nostro tempo. Protagonista trionfante della mostra di Sasha Vinci è fuor di dubbio l’opera “Non si disegna il Cielo”, figlia di due installazioni presentate rispettivamente a Volterra e a Chiaramonte Gulfi. Il senso del sacro, la consapevolezza di una rispondenza totale tra pianeti, movimenti celesti e musica, mi riporta alla mente Keplero. Non si disegna il Cielo si staglia, nella sua pregevolezza e nella sua severità, in posizione cruciale, al centro della navata unica della Cappella dell’Incoronata, luogo di evidente ed assoluto carico storico per la città. È un totem in grigio billiemi -marmo storicamente panormita- un’ ara che dardeggia incorruttibile in questo palcoscenico regale. La base ottagonale fa chiaro riferimento ai Quattro Canti (ecco che tornano i Quattro Canti da sempre e sempre epicentro della vita in questa città) detti anche Ottagono del Sole. E questo grande sasso scolpito è un prodigio, è un incanto antico, è un figlio del cielo: su di esso Vinci incide le stelle sopra Palermo ed il suo Skyline trasmutato in un canto, in una musica, in un suono. La Melodia di Palermo. Lungi dall’essere una massa congelata, Non si disegna il Cielo brucia di una fiamma interiore, dei fuochi divini delle sfere celesti, non smette di cantare un canto antico e modernissimo. Dinanzi a questa visione cosmica tessuta di segmenti divini e di scintille, pare di udire le parole del sommo poeta Dante: “resta di mostrar chi son questi che’l muovono”. A fare da contrappasso, da bilanciamento polare a quel grigio vessillo, vediamo materializzarsi, nella biblioteca un secondo sole, un secondo corpo diafano. Pare quasi galleggiare in questo ventre, in questo luogo-pozzo di sapienze antiche, Lui così bianco, iridato, un raggio di luce, un’ architettura scultoria dalle linee-guida vibranti, una tromba o una clessidra di alabastro. Quasi come una sorta di eterna sfinge assira, funge da cassa di risonanza e moltiplica se stesso abbandonandosi all’interazione con i fruitori. Uno “strumento musicale” fiammeggiante. E per Non si disegna il Cielo una sposa che rinovella le millenarie sillabe degli astri e dei pianeti, gli antichi profili della città in un canto polifonico, vivo, libero, vibrante più che mai. Altrettanto essenziale nel dispiegarsi della mostra, l’installazione della cripta. Non un dispositivo scenico ma una singolare mappatura di un’ipotetica città, possiede essa stessa un andamento musicale nei suoi ritmi di pieni e di vuoti, nelle interferenze tra istanti di realtà e reminescenze emozionali, nel coniugarsi di nuda crudezza e trasfigurazione prodigiosa. Disegnare con la scultura è un’iperbole da sempre appartenuta agli scultori, un moto istintivo ed assoluto. Le forme scultoree sbocciano, proliferano in una germinazione plastica. Mirabili gli effetti di chiaroscuro, di ripidità. I cromatismi sono essenziali tra tinte naturali, grigi brutali e bagliori metallici. Vinci crea qui un organismo pullulante di reperti pseudo-organici, realtà futuribili, simulacra di cibi quotidiani assisi ad idoli. Denso e complesso, il percorso costruito da Sasha Vinci, lascia al fruitore una eterogenea possibilità di letture, non coercitivamente tracciate e che ogni osservatore, ogni cittadino di questa urbs ideale può metamorfosare in una propria e individuale opera, in una propria formula immaginifica.


INFO
TITOLO MOSTRA: La gravità delle forze nascoste
DI: Sasha Vinci
A CURA DI: Serena Ribaudo
QUANDO: Dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024
PREVIEW PER LA STAMPA: 20 dicembre 2023 alle ore 11
OPENING: 20 dicembre 2023 ore 18
DOVE: Cappella dell’Incoronata, Via Incoronazione, 11 – Palermo
ORARI: Dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 13.00
https://www.museoartecontemporanea.it
 
CONTATTI
SITO: https://sashavinci.com/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/sasha.vinci/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/sasha.vinci?ref=tn_tnmn
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/PassoNontemporanea
 
UFFICIO STAMPA
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN

Culturalia

051 6569105 – 392 2527126                
info@culturaliart.com
www.culturaliart.com
Facebook: Culturalia
Instagram: Culturalia_comunicare_arte
Linkedin: Culturalia di Norma Waltmann
Youtube: Culturalia