Dove la prima di cinque bizzoche, Elisabeta D’Afannato, si presenta ai giudici del Santo Tribunale dell’Inquisizione e accusa Pellegrina Vitello di essere una magara. Ricorda in particolare quando sciolse l’incantesimo a una ammalata di nome Geronima Danchano. Per Monsignor Bartholomeo Sebastiàn è questa la “notitia criminis”, tuttavia occorrono ulteriori denunce perché si possa aprire un […]
Questo libro fa riemergere dalla memoria una storia dall’eco impercettibile. Ricostruisce la vicenda realmente accaduta di Pellegrina Vitello, trent’anni, napoletana, accusata dalla Santa Inquisizione siciliana di fare sortilegi e divinazioni, con invocazione di demoni. Il percorso si delinea come un’attenta e documentata analisi degli atti processuali “super magariam”, datati 1555, rinvenuti integri da Carlo Alberto […]
di Sergio Bertolami Ci sono storie, come questa di Pellegrina, che non vogliono rimanere chiuse in un cassetto. Quasi vivessero di vita propria. Quante volte s’è detto di personaggi che incalzano l’autore a scrivere di loro? Per non citare Luigi Pirandello, farò l’esempio del premio Nobel Orhan Pamuk e di Kemal, protagonista del romanzo Il […]
“Women in Love”Video-mostra di Benedetta Paravia (Princess Bee) 2.12 – 23.12.2022Palazzo Bembo, Riva del Carbon, ITSLIQUID Group, 30124, Venezia Un incontro storico ha suggellato il successo dell’apertura della mostra di video arte NFT contro le mutilazioni genitali femminili: “Women in Love” visitabile a Venezia fino al 23 Dicembre 2022; mostra che ha avuto il sostegno […]
ZEROCALCAREDOPO IL BOTTO Dal 17 dicembre arriva alla Fabbrica del Vapore di Milanola grande personale di ZEROCALCARE,talento del fumetto italiano che, con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific,racconta di noi, della politica e di storie di resistenza collettiva. Fabbrica del Vapore, Milano17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023 Zerocalcare (Michele […]
“1853-2023, Torino-Genova, una rotaia lunga 170 anni” dal 7 dicembre a Palazzo Monferrato, Alessandria Via S. Lorenzo, 21 Nella mostra è possibile ripercorrere, tramite illustrazioni e immagini multimediali, la storia della realizzazione della prima importante infrastruttura su rotaia della storia italiana. Arteria fondamentale per collegare la capitale del regno di Sardegna e il suo porto sul mar Ligure. […]
Street Art for Rights 2022 La street art per l’Agenda 2030 ONU In anteprima le foto del muro finito di ETNIK, uno degli street artist più affermati al mondo grazie al suo inconfondibile stile Roma è pronta ad accogliere un nuovo capolavoro dell’urban art internazionale grazie a Street Art For Rights, il festival che dal 2020 vuole raccontare e diffondere la cultura della […]